Il progetto di realizzazione del Parco delle Morge Cenozoiche del Molise, nato dall'idea dei giovani Roberto Coella e Davide Vitiello, e arrivato in pochi mesi a coinvolgere ben nove Comuni della Valle del Trigno e non solo, si arricchisce con nuove iniziative finalizzate ad ampliarne la portata. Giovedì 7 Maggio una delegazione di studenti della Facoltà di Scienze del Turismo, accompagnati dalla Preside della Facoltà , la professoressa Monica Meini dell'Università degli Studi del Molise, visiterà le meravigliose morge cenozoiche situate nei Comune di Pietracupa e di Pietravalle, in agro di Salcito.
La giornata studi inizierà alle 11:30 dalla morgia su cui sorge la "Betlemme del Molise"; proseguirà con la visita alla incantevole cripta di Pietracupa e si concluderà con l'arrivo alla morgia di Pietravallle. Sarà l'occasione per approfondire i contenuti del progetto "Parco delle Morge - Turismo di comunità " e le finalità di promozione turistica di tutta l'area interessata, anche attraverso la partecipazione e il contributo dell'Università del Molise.
Inoltre, sabato 9 Maggio, alle ore 18:00 al Centro Polifunzionale di Trivento, si terrà una nuova riunione tecnica alla quale parteciperanno gli ideatori del progetto, i nove Sindaci dei Comuni che hanno già sottoscritto l'accordo di programma e deliberato l'adesione al Parco delle Morge, il Senatore Roberto Ruta e il Magnifico Rettore dell'Università del Molise, Gianmaria Palmieri.
Nell'occasione si parlerà della imminente realizzazione del Laboratorio Paleontologico dedicato alla memoria di Flavio Bruni, lungimirante geografo scomparso prematuramente, e della proposta di legge regionale per l'istituzione del Parco delle Morge Cenozoiche del Molise, arrivata di recente all'attenzione della competente commissione consiliare.