Su iniziativa di Confcommercio Molise si è costituito nei giorni scorsi a San Martino in Pensilis (CB) il Comitato promotore per il riconoscimento del marchio IGP "La Pampanella di San Martino in Pensilis". Presidente del Comitato è stato eletto Giuseppe Colucci, vicepresidente Giuseppe Carriero, segretario Giuseppe La Vecchia, consiglieri Matteo Muccillo, Vincenzo Caravatta, Maria Antonietta Tomizzi e Michele Melfi.
"Il procedimento è molto lungo e richiede numerose certificazioni sia tecniche sia storiche ma rappresenta un passo necessario – commenta il neo presidente Colucci, consigliere Confcommercio - per la valorizzazione di una produzione alimentare di grande pregio e tradizione che vede insieme i produttori locali sammartinesi che, per la prima volta, concorrono per un obiettivo esclusivo e di rilevanza storica per l'intero territorio." Questa non è altro che la prima pietra di un progetto che nei prossimi anni potrà contribuire all'economia di San Martino in Pensilis e dell'intero Molise."
"Consolidiamo la nostra presenza sul territorio – afferma il direttore Confcommercio Irene Tartaglia – ponendo la dovuta attenzione nei confronti di un prodotto con un elevato valore aggiunto che, grazie alla sua riconoscibilità , siamo convinti sia capace di rafforzare il legame vincente tra prodotto tipico e turismo, anche attraverso una futura promozione di itinerari del gusto."
Il Comitato si occuperà nell'immediato di progettare e realizzare iniziative per la promozione, la divulgazione, il coinvolgimento del territorio, per lo sviluppo ed il raggiungimento dell'obiettivo. Il Comitato raccoglierà , inoltre, utilizzerà tutte le fonti disponibili per elaborare ricerche, analisi e studi territoriali, alimentari e nutrizionali per l'ottenimento del marchio IGP. Il Comitato, infine, effettuerà ricerche ed ogni accorgimento per il recupero, per la conservazione e valorizzazione del patrimonio agroalimentare e culturale legato alla "Pampanella di San Martino in Pensilis".
Questa preparazione tipica, anticamente, veniva preparata solo in occasione della festa della corsa dei carri del 30 Aprile e della fiera annuale del 30 Agosto. Oggi, preparata tutto l'anno, la Pampanella di San Martino in Penilis viene fatta con carne di maiale condita con sale, aglio e cosparsa di abbondante peperoncino dolce e piccante macinato. Occorrono alcune ore prima di infornare la carne così preparata che viene coperta con carta paglia bagnata e a fine cottura viene condita con aceto. La Pampanella deve il nome alle foglie della vite, i pampini, che in passato avevano la stessa funzione della carta paglia mantenendo umida la carne durante la cottura.
Campobasso, 30 agosto 2017