Ad Atessa per il riscatto. Sul rettangolo di Monte Marcone, l’Olympia Agnonese è chiamata a cancellare la battuta di arresto subita sette giorni fa in casa contro la Recanatese. Vista la classifica il match contro gli abruzzesi, che nella gara di andata fermarono i granata su un nulla di fatto, assume contenuti assai importanti nella lotta per la salvezza. Le due formazioni sono separate da quattro lunghezze con i molisani che sostano al decimo posto, mentre l’Atessa, reduce dalla sconfitta di Civitanova Marche, occupa la sest’ultima piazza e quindi in zona playout. Dunque, obiettivo dichiarato per l’undici di Urbano, sarà quello di tenere a dovuta distanza gli avversari odierni che al contrario faranno di tutto per avvicinare l’Agnonese. Granata che in Val di Sangro si presenteranno al gran completo escluso lo squalificato Pifano che dovrà scontare ancora un turno di squalifica. Così al centro della difesa rientrerà Scampamorte che farà coppia con D’Agostino. Nella rifinitura di Venafro (Civitelle ancora indisponibile causa la neve, ndr), il tecnico Corrado Urbano ha provato a destra Litterio che verrà preferito a Simone, mentre a sinistra fiducia confermata a Pellegrino. Tra i pali ancora una volta l’under, classe ’92, Fabbi. Il modulo a cui si affideranno gli alto molisani dovrebbe essere il 4-3-3 e allora centrocampo con D’Ambrosio e Di Lollo scatta il ballottaggio tra Ricamato e Partipilo con il primo favorito sul secondo. Novità anche in avanti dove ai riconfermati Keita e Sivilla, Urbano potrebbe preferire Gagliano a Pastore. Sul versante opposto il trainer dell’Atessa, Donato Ronci dovrà rinunciare per infortunio a Zanetti (lussazione alla spalla) e in dubbio ci sono le presenze di Beniamino e D’Angelo alle prese con problemi muscolari. Infine assicurata la presenza in campo dal primo minuto di Amadio.
La gara tra Atessa e Agnonese sarà trasmessa sulle frequenze di Radio Orizzonte Molise a partire dalle 14,30. Nelle vicina trasferta (50 i chilometri che separano i due centri), i granata saranno seguiti da un buon numero di sostenitori.
Il programma: Ancona-Santegidiese (Fausto Rugini di Siena), Vis Pesaro-Jesina (Federico Dionisi de L’Aquila), Luco Canistro-Miglianico (Vincenzo Valiante di Nocera Inf.), A.Trivento-Real Rimini (Daniele Viotti di Tivoli), Recanatese-San Nicolò (Simone Serani di Monza), Teramo-Renato Curi Angolana (Gianni Bichisecchi di Livorno), Atessa Val di Sangro-Olympia Agnonese (Vito Mastrodonato di Molfetta), Riccione-Sambenedettese (Marco Capilungo di Lecce), Isernia-Civitanovese (Ivano Pietro Campo di Trapani).