Rappresentativa Piemonte – Rappresentativa Molise 0-2
Piemonte (4-3-3): Lamantia, Ciappellano, Coppini, Gugliandro, (17’ st Maresca), Dalmasso, (27’ Granieri), Di Leone, (24’ st Colaianni), Santullo, Korreshi, (17’ st Naturale), Longhin, Morero, Parola, Vanoli, (38’ st Tolosano). A disp: Scarlatti, Mozzone, Naturale. Ct Del Vecchio
Molise (4-4-2): Recchiuti, Sabatino, Ferrante, Pirone, (45’ st Capaldi), Cea, Patella, Fraraccio, (1’ st Zaccaro), Corsetti, (38’ st De Matteo), Pompetti, Tasillo, Di Criscio. A disp: Ricci, Marino, Pirolli, Di Cristinzi, Di Tullio. Ct Marinelli
Arbitro: Usai di Oristano
Reti: 4’ pt Pirone, 8’ st Zaccaro
Note: 50 spettatori circa. Ammoniti: Maresca. Angoli: 5-1. Recupero: 3’; 8’.
Giba. Torneo delle regioni in Sardegna: congedo con vittoria per la juniores di Mauro Marinelli. Nella quarta ed ultima giornata del girone di qualificazione, l’undici di capitan Cea ha battuto per due reti a zero il Piemonte. Le reti, una per tempo portano la firma di Pirone e Zaccaro. Pronti via e Pirone si procura un calcio di punizione a due dal limite dell’area. Tocco di Pompetti per Pirone con quest’ultimo che trova la traiettoria giusta per trafiggere Lamantia a fin di palo. Il Molise non si accontenta e al 16’ Patella impensierisce severamente Lamantia che risponde in maniera superlativa alla velenosa conclusione del centrocampista. Due minuti più tardi è ancora Patella a vedersi dalle parti di Lamantia, ma questa volta la conclusione del molisano è da dimenticare. Il Piemonte appare stordito e si sveglia solo alla mezz’ora, quando Guagliandro dall’out di destra serve sul dischetto di rigore Granieri che appoggia per l’accorrente Vanoli tiro a botta sicura e Recchiuti salva il risultato con un intervento strappa applausi. Nel finale un tiro da fuori area di Granieri si spegne sull’esterno delle rete. La ripresa si apre con una invitante punizione di Pirone per la testa di Di Criscio che non inquadra il bersaglio grande di un niente. L’appuntamento con il raddoppio è solo rinviato. Infatti all’8’ Ferrante con un lancio scavalca i centrocampisti del Piemonte, il difensore Ciappellano pressato da Zaccaro compie un retropassaggio di testa ma scavalca Lamantia in uscita, per Zaccaro è un gioco da ragazzi mettere la sfera in fondo al sacco. La replica dei piemontesi giunge al 12’ con Di Leone, Recchiuti è attento e blocca. Poi al 19’ ci prova Coppini dai 25 metri, la sua conclusione a girare fa la barba all’incrocio dei pali. Capovolgimento di fronte e Ferrante mette in condizioni Zaccaro di calare il tris, l’attaccante del Fornelli si coordina bene e in area conclude a volo ma il pallone finisce di un niente sopra la traversa. Da uomo gol a uomo assist, Zaccaro al 26’ lavora un buon pallone sul fondo sinistro, mette a centro ma Lamantia respinge con i pugni, il pallone finisce sul destro di Patella che a porta vuota alza troppo la mira. A undici minuti dalla fine il signor Usai di Oristano fischia un calcio di rigore in favore del Piemonte, ma il penalty viene immediatamente annullato per un fuorigioco di Naturale segnalato dal collaboratore dell’arbitro. Nei sette minuti finali da registrare un intervento di Recchiuti su Tolosano.
Dagli spogliatoi – “Usciamo dal torneo delle regioni a testa alta e dopo aver ottenuto una vittoria importante contro una grandissima regione. Il rammarico più grande è stato quello di aver perso contro il Lazio, una squadra decisamente alla nostra portata”. E’ il commento del commissario tecnico del Molise, Mauro Marinelli a fine gara. La juniores abbandona l’isola con un bilancio di due pareggi, una sconfitta e una vittoria.
Girone B
Piemonte Valle d'Aosta-Molise 0-2
Calabria-Lazio 0-1
Classifica: Lazio 8 punti, Calabria 7, Molise 5, Piemonte Valle D'Aosta 4, Liguria 2
ALLIEVI
PIEMONTE V.D.A.-MOLISE 1-0
RETI: 44'st Aleksovski
PIEMONTE V.D.A.: Bauducco, Aleksovski, Allasia (39' s.t Speranza), Barbero (20' s.t Scaramozza), Berutto, Castagnotti (32' s.t Cestone), Di Leva(20' s.t Romanello), Fontana, Pavanello (30' s.t Oggero), Pavia, Valenti; a disp. Aleati, Oddenino; All. Mari.
MOLISE: Vescio, Alberta, Cecere (1' s.t Taffuri), Daniele, Di Paolo, Fulvio, Navarro, Partipilo (1' s.t Giunti, 40' s.t Riccio ), Scarpone, Tucci; a disp. Bertone, Lavornia, Pescolla, Papa; All. Di Risio.
ARBITRO: Navarra di Carbonia
NOTE: ammoniti 25'pt' Bauducco (P), 36'pt Allasia (P), 44'st Di Paolo (M)
La partita degli Allievi tra Piemonte Valle d'Aosta e Molise non ha particolare significato ai fini della classifica dal momento che entrambe le formazioni sono già eliminate. Ne viene fuori una gara condita da pochissime situazioni pericolose, risolta solo al termine da un goal di Aleksovsiki. Nel primo tempo accade veramente poco con le due squadre che si studiano ad oltranza. La prima vera occasione da rete si registra al 22' quando Barbero spara alto dalla trequarti. Al 27' grande chance per i ragazzi di Di Risio. Daniele da pochi metri non riesce ad incornare con forza uno spiovente arrivato in area di rigore. Al 2' della ripresa Castagnotti si fa ipnotizzare dall' estremo difensore molisano. Al 9' una punizione battuta da Giunti sfiora il palo della porta difesa da Bauducco. Al 15' si consuma l' azione più pericolosa del match quando il calcio piazzato di Scaramozza si stampa sulla traversa dopo una leggera deviazione del portiere avversario. Da segnalare al 26' un tiro a campanile di Castagnotti che finisce alto rispetto alla porta difesa da Vescio. Al 30' punizione pericolosa dalla trequarti per il Molise battuta da Taffuri ma il portiere avversario è attento. Tiro alto di Scaramozza al 34' che non impensierisce particolarmente Vescio. In pieno recupero al 44' s.t il Piemonte riesce a spuntarla tramite un goal in mischia di Aleksovki. I ragazzi di mister Di Risio tornano nella propria regione senza aver mai alzato le braccia al cielo dando l' appuntamento alla prossima edizione. Il Piemonte invece torna a casa con 7 punti.
GIOVANISSIMI
PIEMONTE V.D.A.-MOLISE 1-1
MARCATORI: 13'pt Di Lullo (M) rig., 12'st Duguet (P)
PIEMONTE: Bersano, Celussi (1'st Maci), Cortelazzo, De Bonis, Di Ninno (19'pt Duguet), Genovesi, Ronco (1'st Stelluti), Rosano, Saffiotti, Zanetta, Zichitella; a disp. Birolo, Ciletta, Dalla Battista, Lofaro, Fattorini, Madagisti; All. Zambetti.
MOLISE: Avicolli, Caradonio, Cascione (16'st Marra), Crudele, De Martino, Di Lullo (33'st Fede), Gentile (26'st Antonelli), Liberatore, Milanese, Patavino, Staffieri; a disp. Antenucci, Cifelli, D' Antonino, Lo Conte, Moffa; All. Oriente
ARBITRO: Mocci di Oristano
NOTE: ammoniti 13'pt Zanetta (P), 40'st Caradonio (M)
Nella quinta giornata del Torneo delle Regioni il Piemonte Valle d'Aosta, per accedere alle fasi finali, è chiamato a vincere contro un già eliminato Molise sperando in un passo falso del Lazio. Ciò non accade perché la gara termina 1-1 delineando di fatto l' eliminazione delle due squadre. Al 13' è la formazione di mister Oriente a passare su calcio di rigore firmato da Di Lullo. Un minuto più tardi reazione istantanea del Piemonte affidata al suo capitano, De Bonis, che coglie un legno dalla lunga distanza. L' approccio iniziale dei molisani è dei migliori con Gentile e Di Lullo che si muovono bene tra le linee. Al 24' un tiro dalla trequarti di Zichitella viene deviato in angolo da Avicolli. Al 30' Gentile è insidioso da palla inattiva ma la sfera si impenna rispetto alla porta difesa da Bersano. Alla ripresa delle ostilità è subito pericoloso il Piemonte che prende un doppio palo con Duguet. Al 9' tiro di Gentile che non impensierisce particolarmente l' estremo difensore piemontese. Al 12' il cecchino Duguet pareggia i conti non facendosi scappare una grande occasione. Al 20' Zichitella prova il tiro da lontano ma la palla si spegne sul fondo. Al 25' Staffieri salva sulla linea evitando il vantaggio piemontese. Non succede più nulla e dopo cinque minuti di recupero il signor Mocci di Oristano manda tutti negli spogliatoi. Il Piemonte torna a casa da imbattuto con 6 punti, il Molise con 2 punti. Da registrare la presenza in ambedue le squadre di talenti in erba. Da una parte Duguet, il valdostano attaccante che concilia precisione a qualità e capitan De Bonis, centrocampista muscolare. Dall'altra si sono messi in mostra nell'arco del torneo Gentile, Avicolli e Di Lullo. Va inoltre fatto un plauso alla selezione molisana che nelle sue file vanta due giocatori classe 2000.
CALCIO A 5
PIEMONTE VDA-MOLISE 4-2 (1-0)
RETI pt 5´38" Mendico (P); st 3´44" Cerbone (P), 11´40" S. Rinaldi (M), 15´43" e 15´11" Pierro (P), 18´51" Zilembo (M).
PIEMONTE VDA: Cobuccio, Pierro, Giacometto, Mantino, Cerbone, Bassis, Ferri, Mendico, Esposito, Orlandi, Monaco. All. Lepore.
MOLISE: Iacovino, Cioccia, G. Rinaldi, S. Rinaldi, Ruscica, Di Nonno, Paolone, Cimino, Zilembo, Di Lena, Di Tommaso. All. Fiorilli.
Si conclude con un buon terzo posto, alle spalle di Lazio e Calabria, l'avventura della selezione piemontese di calcio a 5 allentata da Marco Lepore. Per il Piemonte esordio di Cobuccio in porta, costretto alla panchina Macrì, infortunatosi nella gara precedente contro il Lazio. Il primo tempo termina sul risultato di 1-0: l'unico gol è quello di Mendico bravo a capitalizzare al meglio un assist di Esposito. La squadra di Lepore raddoppia poi nel secondo tempo con Cerbone, ma il Molise torna in partita grazie alla rete di Rinaldi. Stavolta però non c'è il calo fisico e mentale di un Piemonte capace di reagire subito e segnare altri due gol: è Pierro a segnare due reti in meno di un minuto, chiudendo di fatto la pratica Molise. Inutile infatti la rete nel finale di Zilembo, che fissa il punteggio sul 4-2. Il Piemonte si gode il terzo posto del girone, potendo addirittura permettersi di recriminare per la gara persa immeritatamente contro la Calabria, il Molise esce comunque a testa alta, annichilito solo dal micidiale uno-due di Pierro.