Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Giardino della Flora Appenninica di Capracotta: Inaugurazione il 23 settembre del "Percorso dei sensi" per favorire la partecipazione e la conoscenza a persone con difficoltà visive

Redazione
Condividi su:

 Il Giardino della Flora Appenninica: risorsa scientifica, culturale e turistica del territorio I Giardini e gli Orti botanici hanno assunto un ruolo sempre più importante nei settori della ricerca scientifica, dell’istruzione, della formazione, della sensibilizzazione e della conservazione della biodiversità. Nel Piano d’Azione per gli Orti botanici dell’Unione Europea, la Botanic Gardens Conservation International (BGCI), sottolinea come gli Orti botanici siano in grado di promuovere nuovi interessi, assumendo una rilevante valenza socioculturale e turistica. Per la sua privilegiata collocazione, ad oltre 1500 metri di altitudine, il Giardino della Flora Appenninica di Capracotta rappresenta una “unicità” non solo per la regione Molise, ma per l’intero Appennino.

Può essere considerato un “museo vivente”, in cui sono conservate e tutelate specie vegetali della flora autoctona dell’Appennino centro-meridionale, con un patrimonio di altissimo valore, dal punto di vista scientifico, naturalistico, culturale e turistico, ad oggi particolarmente apprezzato da un numero sempre crescente di visitatori.

Il progetto “Percorso dei sensi”, con l’obiettivo di favorire la partecipazione e la conoscenza a persone con difficoltà visive, rappresenta un importante esempio di accessibilità totale, adeguandosi anche a diversi tipi di difficoltà e disabilità.

Ore 10:00 Saluti istituzionali Dott. Candido Paglione Sindaco di Capracotta Dott. Maurizio De Renzis Presidente del Consorzio del Giardino della Flora Appenninica

Ore 10:15 Presentazioni Prof.ssa G. Stefania Scippa Responsabile Scientifico Consorzio del Giardino della Flora Appenninica Prof.ssa Sonia Ravera Responsabile Progetto “Percorso dei Sensi” Università del Molise Arch. Lucia Baracco Presidente Lettura agevolata associazione ONLUS Dott. Luciano Sammarone Comandante Provinciale del Corpo Forestale dello Stato

Ore 11:00 Tavola Rotonda Dott. Candido Paglione Sindaco del Comune di Capracotta Arch. Paolo Di Laura Frattura Presidente della Regione Molise S.E. Dott. Fernando Guida Prefetto di Isernia Prof. Gianmaria Palmieri Magnifico Rettore dell’Università degli Studi del Molise Dott.ssa Anna Paola Sabatini Direttore Regionale Ufficio Scolastico per la Regione Molise Dott. Maurizio De Renzis Presidente del Consorzio Flora Appenninica di Capracotta Prof.ssa G. Stefania Scippa Responsabile Scientifico Consorzio del Giardino della Flora Appenninica Dott.ssa Nicolina Del Bianco Direttore Servizio Tutela e Valorizzazione Montagna e Foreste Biodiversità e Sviluppo Sostenibile – Regione Molise

Ore 12:30 Conclusioni Arch. Paolo Di Laura Frattura Presidente della Regione Molise Ore 13:00 Inaugurazione e visita al Percorso dei Sensi a cura della Prof.ssa Sonia Ravera e Arch. Lucia Baracco http://www.unimol.it/wp-content/uploads/2016/09/Programma-Inaugurazione-Percorso-dei-Sensi.pdf

Condividi su:

Seguici su Facebook