Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Buone pratiche nel campo del turismo rurale: il 7 ottobre convegno dell'Auser per la 275° edizione della Fiera di Larino

Condividi su:

 

 

Il Circolo Auser di Larino, nell'ambito della 275° edizione della Fiera d'Ottobre, promuove un convegno-dibattito sul tema Buone pratiche nel campo del Turismo Rurale in Molise.  L'iniziativa si terrà sabato 7 Ottobre alle ore 18.00 nella Sala Conferenze "Il Melograno" in Largo Pretorio a Larino. Sarà l'occasione per comunicare le nuove opportunità legate a due settori strategici per il rilancio delle aree interne del Molise: l'agricoltura di qualità e il turismo esperienziale.

Il convegno, presentato e coordinato dal giornalista Davide Vitiello, sarà aperto dai saluti del Sindaco di Larino Vincenzo Notarangelo e dall'introduzione di Daniela Bassi, Presidente del circolo frentano dell'Auser. Seguiranno gli interventi di Roberto Colella, direttore della Scuola Civica di Turismo Rurale nata lo scorso mese di Settembre  a Bonefro, e di Nicola Giovanni Montagano, Sindaco di Bonefro. Progetti concreti per il risveglio del territorio ma anche esperienze di giovani imprenditori che hanno puntato sulla riscoperta e coltivazione di prodotti biologici e sul turismo esperienziale. Sarà Giuseppe Gallo a raccontare la storia di un'azienda specializza nella coltivazione di prodotti biologici d'eccellenza  e nell'attenzione al rispetto e alla salvaguardia dell'ambiente; realtà imprenditoriale nata nel cuore del Parco delle Morge Cenozoiche che sta puntando con decisione sul connubio tradizione e innovazione. Dalla testimonianza diretta di un giovane imprenditore agli studi e alle ricerche condotte sul campo da Michele Tanno, agronomo e profondo conoscitore del territorio molisano. Il suo intervento si concentrerà sulla riscoperta e valorizzazione dei frutti antichi del Molise.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook