Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

I “Pulgenèlle” di Castiglione Messer Marino al Carnevale Gran Carnevale Alpino di San Michele all’Adige

Condividi su:

Si avvicinano i giorni di Carnevale e come da tradizione a Castiglione Messer Marino i Pulgenèlle, ovvero le antiche figure centrali della Maschera, il tipico carnevale delle zone montane e appenniniche.

In questi giorni i Pulcinella di Castiglione M.M. sono stati invitati dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina a partecipare, insieme ai narro di Bad Dürrheim (Foresta Nera, Germania), la Gnaga di Fornesighe (Veneto), il laché, il bufón e i marascóns della val di Fassa (Trentino), i lachè di Romeno (Trentino) e il carnevàl di Varignano (Trentino), al Gran Carnevale Alpino di San Michele all’Adige in Provincia di Trento (18-19 febbraio 2017).

Ma cos’è e come si svolge la “Maschera” di Castiglione?

Prima di tutto bisogna dire che sbaglia di pensa che si tratti di una pura e semplice manifestazione locale e “provinciale”. Il carnevale di Castiglione si inserire nel filone degli antichi carnevali appenninici strettamente legati alla cultura e alla civiltà montana e contadina che hanno come personaggio centrale gli Zanni (appennino reatino e ascolano), i Pulcinella di Castiglione M.M.e i Mazzaroni di Schiavi d’Abruzzo.

Continua a leggere l'articolo su www.conilcuoreinabruzzo.net (clicca sul link per aprire l'articolo)

Condividi su:

Seguici su Facebook