Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Meteo-Maltempo alle porte- Probabile irruzione di aria freddissima per l’Epifania

Redazione
Condividi su:
L'evoluzione meteo fino all'Epifania

L’alta pressione ancora salda sull’Italia tenderà a ritirarsi verso sud con l’inizio della settimana, sotto la spinta di un lungo fronte freddo (la perturbazione N°1 di gennaio) in discesa dall’Europa settentrionale. Questo sistema perturbato verrà anticipato da correnti di Libeccio che, da un lato favoriranno un rialzo termico, ma dall’altro lato causeranno un aumento della copertura nuvolosa a partire dalle regioni di ponente. Il fronte vero e proprio scavalcherà le Alpi alla fine di lunedì - come affermano i meteorologi di Meteo.it - andando a interessare nella giornata di martedì principalmente le regioni centro-meridionali. Ultimi strascichi della perturbazione all’estremo Sud nella giornata di mercoledì e a seguire tendenza ancora molto incerta, da confermare: l’evoluzione al momento più probabile vede l’irruzione di aria freddissima attorno all’Epifania sulla vicina Europa orientale, con il coinvolgimento anche dell’Italia, in modo più marcato delle regioni adriatiche e meridionali dove potrebbe persino nevicare fino alle coste: seguite i prossimi aggiornamenti.

CENTRO

OGGI

Cielo nuvoloso o molto nuvoloso su Toscana e Umbria con alcune deboli piogge o pioviggini intermittenti e sparse. Addensamento della nuvolosita' anche nel Lazio, con locali deboli piogge piu' probabili dal tardo pomeriggio. Altrove cielo sereno o poco nuvoloso, con aumento della nuvolosita' nel corso della serata. Temperature: massime senza grandi variazioni. Venti deboli, localmente moderati di Libeccio sul mar Tirreno.

DOMANI

Al mattino precipitazioni sparse eccetto in alta Toscana; neve oltre 800 metri su rilievi umbro-marchigiani, oltre i 1000 metri altrove. Possibili temporali lungo le coste marchigiane e laziali. Minime in rialzo. Nel pomeriggio residue precipitazioni fra Abruzzo, Molise e basso Lazio; neve oltre 800-1000 metri. Migliora altrove. Massime in calo su Adriatico e zone interne. Venti in rinforzohttp://www.meteo.it/meteo/molise/

Condividi su:

Seguici su Facebook