È in corso presso l’Istituto Alberghiero di Vinchiaturo una due giorni di formazione sul tema “La gestione della fase di accoglienza”. Il corso, tenuto dal professore Lorenzo Rocca, è stato organizzato dal CPIA (Centro Provinciale Istruzione Adulti) ‘Maestro Alberto Manzi’ di Campobasso.
“La formazione dei docenti – ha affermato nel corso dell’incontro la Dirigente Scolastica del CPIA Campobasso Valeria Ferra - rappresenta un momento fondamentale di arricchimento professionale insostituibile, in quanto capace di generare traiettorie di cambiamento nelle modalità di insegnamento mettendo al centro il soggetto apprendente adulto in termini di motivazioni, conoscenze e resilienze”.
“La due giorni di aggiornamento – ha sottolineato la Dirigente - è frutto di una collaborazione virtuosa tra il CPIA ‘Maestro Alberto Manzi’, l'IISS-IPSEOA di Vinchiaturo e la presenza di un formatore d'eccezione come il professor Lorenzo Rocca, che ha coinvolto i docenti tutti, in una formazione attuale e aggiornata alle ultime riflessioni sui profili linguistici europei”.
Gli onori di casa sono arrivati dalla Dirigente Scolastica dell’IISS Lombardo-Radice Antonella Gramazio: “Gli studenti dell' Ipesoa di Vinchiaturo hanno accolto il corso di formazione tenuto dal Professore Lorenzo Rocca, mettendosi alla prova con un'eccezionale esercitazione pratica di cucina e sala, egregiamente guidati dai propri docenti. Il corso ha destato grande entusiasmo, avendo il bravissimo relatore Prof. Rocca toccato i temi dell'istruzione degli adulti, soprattutto stranieri, relativamente ai profili linguistici come punto essenziale di integrazione, ma anche l'importanza della personalizzazione dei percorsi, della valutazione, dell'importanza di realizzare sintesi tra gli aspetti pedagogici e quelli di realtà che si fondono fino alle competenze di ogni studente.”
“Il professor Rocca sarà protagonista anche nella giornata di venerdì –afferma a margine dei lavori odierni la dirigente Gramazio – per proseguire nella sua profonda ed attenta disamina sui profili dell'accoglienza e dell'integrazione. Ringrazio infine gli studenti Ipseoa per l’impegno profuso nella presentazione di piatti, accompagnati da una perfetta sinergia con i compagni di sala nella prestazione del servizio”.