"Vastogirardi "Il Banditore" classe 1931 Di Tella Felice!

Franca Di Tella
19/06/2016
Tradizioni
Condividi su:

Vastogirardi vanta ed e' orgogliosa di avere ancora questa figura storica e utile del Banditore. Una figura presente,cercata e amata per utilita' e simpatia,una mansione che Felice di Tella oramai esercita per passione e divertimento ereditata da piu' di 25 anni da Odoacre di Benedetto e prima di lui da Domenico Izzi,questo a memoria d'uomo ma la figura del Banditore a Vastogirardi ha origini antichissime

.Nonostante i suoi 85 anni suonati Felice non esita a girare tutto il paese,che come molti sanno col suo dislivello da piazza al castello di ben 17 metri, ha una conformazione tutta in gradini,lui confessa "mi tengo in attivita',un forma e aiuto il cuore,e in piu' cerco anche di fermarmi un attimino per una chiacchierata con qualche persona anziana impossibilitata ad uscire da casa".

I turisti son divertiti e meravigliati da questa curiosa figura e coloro che ritornano in paese l'estate lo aspettano con affetto considerandolo allegramente come una sorta di sveglia mattutina.La figura del banditore era gia' conosciuta nel periodo dell'Impero Romano,ma e' nel Medioevo che si sviluppa la sua mansione piu' propriamente popolare, il banditore diffondeva le notizie in modo capillare e molto veloce. Iniziava il suo bando cominciando dai quartieri più popolati e nelle ore in cui era probabile la presenza della gente. Il banditore dell'epoca assumeva un ruolo indispensabile, data la mancanza di qualunque mezzo di informazione. Molte persone usufruivano di questo servizio, venditori di stoffe, ambulanti e commercianti, i quali promuovevano le loro merci tramite il banditore. Spesso il rivenditore pagava il banditore in natura, con frutta, verdura, pesce o con altri generi che gli aveva pubblicizzato.E' proprio cosi' che funziona ancora a Vastogirardi.

Età moderna e contemporanea Generalmente l'incarico di banditore pubblico, veniva conferito ad una persona che lavorava per il comune, impiegato in altre mansioni dell'epoca, guardiano del cimitero, spazzino, guardaboschi. Con il passare del tempo, la professione del banditore si è evoluta. Oggi l'antica figura del banditore,la troviamo nelle maggiori case d'asta, come dipendente o collaboratore.La Figura del Banditore piu' propriamente popolare resta ormai in vita e utilizzata solo in pochissimi paesi in Italia generalmente nel centro sud.All'Aquila, fino al giorno del terremoto, presso il castello, si teneva il raduno annuale dei Banditori d'Italia,una splendida iniziativa che sarebbe bello rivivere,perche' no' magari proprio a Vastogirardi, una riunione annuale per tenere viva la bellezza del ricordo e il fascino di questa figura che ormai va scomparendo.

Leggi altre notizie su Alto Molise
Condividi su: