Oggi si è svolto un incontro di conoscenza tra le rappresentanze delle amministrazioni rispettivamente del Comune di Agnone e del Comune di Bellizzi (Sa).
A seguito di un invito pervenuto nei giorni scorsi presso la casa comunale, il Comune di Bellizzi ci invitava presso la sede della Pontificia Fonderia delle Campane Marinelli. Nel contempo Sua Eccellenza il Prefetto Enrico Marinelli ci ha incontrato spiegandoci che alla base di tale desiderio c’è la figura del Santo Padre Giovanni Paolo II.
Agnone matura questo legame con la visita del Papa in Agnone, 19 marzo 1995, e l’evento ‘ndocciata dell’8 dicembre 1996.
Bellizzi a seguito della presentazione del libro scritto dal prefetto, presentato da lui personalmente nella loro città.
Il vice sindaco, Linda Marcovecchio, insieme agli ass. Giovanna Gigliozzi e Antonio Scampamorte e ai consiglieri Annalisa Melloni e Germano Masciotra, hanno accolto la rappresentanza del Comune di Bellizzi, nella veste del Sindaco Domenico Volpe, accompagnato da alcuni suoi assessori il presidente della pro loco, figure impegnate nella promozione culturale, e da una comitiva di oltre cinquanta persone, a Piazza Plebiscito, ed insieme al prefetto Marinelli il gruppo ha proseguito presso la sala consiliare.
Nel frattempo Walter Borrelli ha illustrato ai presenti la Chiesa di San Francesco ed il chiostro. L’incontro è stato preceduto da un intenso momento di preghiera a cui sono seguiti i cerimoniali di benvenuto e saluti da parte del vicesindaco Linda Marcovecchio e del Sindaco Domenico Volpe. Un ampio momento di ascolto è stato dedicato alle parole del Prefetto Enrico Marinelli che ha richiamato alcuni momenti fondamentali della sua esperienza professionale, in qualità di responsabile del servizio di sicurezza, ed umana vissuta in Vaticano a fianco del Papa Giovanni Paolo II, ricordando le varie fasi che hanno portato alla sua visita in Agnone, al ritorno di Agnone a Roma, sottolineando il sentimento di affettuosa amicizia creatasi in maniera vicendevole tra lui e il Santo Padre.
Il Comune di Bellizzi ha manifestato il desiderio di creare con Agnone un legame più solido basato sulla figura di Karol Wojtila, quale elemento che potrebbe rappresentare l’occasione per suggellare nel tempo una forma di amicizia e di contenuti su cui progettare l’ipotesi di un gemellaggio.
Potrebbe rappresentare una ulteriore risorsa cittadina, indirizzata a potenziare la rete culturale e turistica, a contorno e a proseguo di esperienze di vita che ci hanno relazionato in forma diretta con la persona Santa di Giovanni Paolo II.