Il giornale di moda e glamour Cosmopolitan elenca ben “11 problemi che devi affrontare se hai l’accento molisano…
"1. Non beccano mai il tuo accento al primo colpo. Ma forse neanche al secondo o al terzo perché a seconda della zona del Molise da cui provieni il tuo accento potrebbe sembrare campano, laziale, abruzzese, pugliese e persino albanese o croato e questo perché il Molise è una regione che mette insieme paesi di origine diversissime tra loro.
2. Molise chi? Ecco la reazione della gente quando scopre che provieni da quella mitologica regione che hanno sentito nominare alle elementari a una lezione di geografia. Quante volte hai visto l'espressione alla confused Travolta sul viso del tuo interlocutore?
3. Se ti ostini a dire che il Molise esiste! passi per complottista. Sono molte le evidenze scientifiche riportate dai sostenitori della teoria che il Molise non esiste: 1) Nessuno ricorda il capoluogo; 2) Nessuno ricorda un piatto tipico; 3) C'è una pagina Facebook che lo conferma: Il Molise non esiste.
4. Il capoluogo del Molise è Potenza. Quante volte l'hai sentito dire? E niente la gente non ce la fa a memorizzare Campobasso: la città da cui provieni pare proprio essere della Terra di Mezzo come la Contea degli Hobbit.
5. La tua massima esclamazione è "Pe' la Majella!". A confondere la gente ti ci metti anche tu usando come paragone di qualcosa di grande e maestoso la vetta di una delle più alte montagne dell'Appennino, che però si trova in Abruzzo. Non che in Molise manchino le montagne, ma dire "Pe' Campitello Matese" non è la stessa cosa.
6. Se sei dell'entroterra è ancora più difficile essere riconosciuto come un molisano in carne ed ossa. Di solito ti guardano come fossi un fantasma