Prevenzione, nuovo sistema di screening per il cancro della cervice uterina

Il nuovo sistema di screening per il cancro della cervice uterina attraverso il test HPV-DNA, che va a sostituire, ad eccezione della fascia di età compresa tra i 25 e i 30 anni, il Pap-Test tradizionale.

Redazione
10/11/2016
Attualità
Condividi su:

Nell’ambito delle attività di prevenzione, la Regione Molise ha introdotto il nuovo sistema di screening per il cancro della cervice uterina attraverso il test HPV-DNA, che va a sostituire, ad eccezione della fascia di età compresa tra i 25 e i 30 anni, il Pap-Test tradizionale.

Le cittadine in età target (il test è assicurato alla popolazione femminile fino ai 64 anni) riceveranno una lettera di invito da parte della ASREM per sottoporsi gratuitamente all’HPV/PAP test che, se negativo, va ripetuto con cadenza quinquennale.

L’importanza di eseguire l’HPV/PAP test è vitale in quanto, con un esame semplice, rapido, indolore e non invasivo, è possibile dimostrare o escludere la presenza del virus responsabile del tumore del collo dell’utero o delle alterazioni cellulari che lo precedono.

Attualmente si può eseguire il test nei Centri prelievo HPV/PAP test della Regione Molise:

  • Consultorio di Campobasso-Larino-Bojano-Agnone-Venafro;
  • Ospedale di Termoli e Isernia.

Nelle medesime strutture è possibile rivolgersi per ogni ulteriore informazione.

Dedicare un poco del proprio tempo a questo fondamentale esame di prevenzione e diagnosi oncologica precoce, può assicurare alle donne che vi si sottopongono una qualità della vita migliore.http://www.regioni.it/dalleregioni/2016/11/10/molise-prevenzione-nuovo-sistema-di-screening-per-il-cancro-della-cervice-uterina-485171/

Leggi altre notizie su Alto Molise
Condividi su: