AGNONE. Con la collaborazione del “barchetta Club Italia” (“barchetta” rigorosamente scritta con la b minuscola), l’associazione culturale “Nuova Villacanale” di Agnone, presieduta da Antonio Massanisso, sta organizzando, su iniziativa del consigliere Giuseppe Di Menna, un raduno automobilistico della leggendaria Fiat spider “barchetta” in alto Molise per sabato 4 giugno 2011. Hanno già dato la propria disponibilità cinquantadue equipaggi, ma ancora le iscrizioni sono aperte e questa nota intende sollecitarle. Il programma prevede il punto d’incontro presso la stazione di servizio Total sulla fondovalle del Verrino verso le ore 9,30. La colonna delle auto (ormai ritenute d’epoca, perché non più prodotte) raggiungerà Villacanale, passando per il paese di Poggio Sannita dove riceverà il saluto e un piccolo omaggio da parte del sindaco Tonino A. Palomba. Poi, nella piazza del borgo della Valle del Sole, il presidente dell’associazione villacanalese Massanisso darà il benvenuto agli equipaggi che potranno fare una piccola sosta e godere di uno spuntino tipico altomolisano. L’arrivo ad Agnone è previsto attorno alle ore 11 con un giro in città. Le mitiche auto faranno bella mostra di sé in piazza Venti Settembre e nell’attigua piazza Quattro Novembre per essere ammirate dai cittadini durante il tempo in cui gli ospiti saranno impegnati nel locale Museo di Campane Marinelli e nella pausa-pranzo al Duca del Sannio. Seguirà una visita guidata al centro storico e, quindi, nel tardo pomeriggio la colonna delle “Fiat barchetta” si muoverà verso Capracotta dove ci sarà un’apposita manifestazione all’Hotel Capracotta. La “Fiat barchetta” è stata prodotta negli stabilimenti torinesi esclusivamente in 57.791 esemplari dal gennaio 1995 al giugno 2005, su disegno dello stilista greco Andreas Zapatinas che si è ispirato alla linea della Ferrari 166 MM. Considerata auto di lusso non soltanto perché super accessoriata ma soprattutto perché dotata di accorgimenti tecnici e stilistici d’avanguardia, questo spider era al tempo l’unico modello in circolazione dotato di numerosi sistemi di sicurezza, sperimentati ed utilizzati nella Formula 1, compresa la robusta cellula di sopravvivenza. Ha una cilindrata di 1747 cc, 16 valvole, 130 cavalli vapore che producono una velocità massima di 201 km/h. E’ stata venduta prevalentemente all’estero, specialmente in Giappone, Inghilterra e USA, spesso personalizzata venendo incontro ai desideri degli acquirenti per cui numerosi esemplari della “barchetta” sono considerati pezzo unico, quasi “fuori serie”. Per questo e per altri motivi particolari, le caratteristiche tecniche evolutive, il significato storico ed il valore economico hanno fatto sì che la “Fiat barchetta” sia entrata subito nel mito delle più belle autovetture del mondo, di ogni tempo e paese. E’, quindi, un grande privilegio per Agnone e l’alto Molise ospitare, grazie all’associazione “Nuova Villacanale”, un raduno così esclusivo e quasi sicuramente irripetibile. Per informazioni www.barchetta.it e www.villacanale.it.