Cristiano Sociali Molise: Consiglio Regionale. Appello alla responsabilità istituzionale, alla presa in carico delle aspettative dei cittadini

Redazione
09/02/2017
Attualità
Condividi su:

                                                               

 

 

Dieci parroci surrogando l’assenza di partiti, sindacati e movimenti, hanno denunciato le disastrose condizioni in cui versa la viabilità delle loro comunità, sollecitando un intervento urgente di sistemazione e messa in sicurezza. Un cittadino preoccupato dell’alta incidenza di patologie tumorali nell’area venafrana lancia un appello per una sfilata silenziosa a cui aderiscono migliaia di persone che chiedono certezze sui dati ambientali e sui controlli sanitari effettuati dalle istituzioni.

Centinaia di famiglie attendono da giugno 2016 che la Regione Molise si prenda a carico un proprio familiare diversamente abile assicurando servizi socio-sanitari e socio-assistenziali domiciliari in sostituzione delle 400 euro mensili erogate fino a maggio 2016 con i 2,6 milioni annui del Fondo Nazionale per la Non Autosufficienza.

Una parte dei cittadini dell’area del cratere attende ancora la risistemazione delle proprie abitazioni a 15 anni dal terremoto ed alcuni di essi aspettano vanamente il rimborso del bollo auto della Regione Molise.

I pazienti costretti a ricorrere a ricoveri, esami e prestazioni nelle strutture sanitarie pubbliche regionali si ritrovano con liste d’attesa di mesi e mesi, molto spesso incompatibili col rischio clinico e con la necessità di accertare le patologie per accedere alle cure o all’intervento chirurgico.

In questo quadro occorre un maggior senso di responsabilità istituzionale del Consiglio Regionale, la massima assise amministrativa del Molise, chiamata ad occuparsi per legge delle necessità e dei bisogni dei cittadini e delle comunità locali.

Serve una risposta all’altezza della fase intensificando l’attività istruttoria dell’Ufficio di Presidenza, della Conferenza dei Capigruppo, delle Commissioni Consiliari Permanenti e del Consiglio Regionale.

Nel corso della seduta d’Aula del 7 febbraio 2017 su 54 punti iscritti all’ordine del giorno ne sono stati esaminati solo 2, il punto 6) associato alla discussione sulle Mozioni inerenti le crisi di GAM e Zuccherificio e rinviato alla prossima seduta anche per l’assenza del Presidente della Giunta e dell’Assessore alle Attività Produttive, ed il punto 7) riferito alla Diga di Piana dei Limiti a confine tra Puglia e Molise.

Sono rimasti inevasi 52) punti su 54) ma il Consiglio non è stato aggiornato a martedì 14 febbraio ma a data da destinarsi.

Nei momenti di difficoltà le istituzioni dovrebbero dare un esempio di solerzia, determinazione e di maggiore impegno se non altro per una questione di buon senso.

 

Campobasso, 08 febbraio 2017                                               

                                                                                                         Per il Coordinamento Regionale

                                                                                                             Piera Liberanome

                                                                                                         

                                                                                              Per il Coordinamento Provinciale

                                                                                                            Chiara D’Amico                                                                                         

Leggi altre notizie su Alto Molise
Condividi su: