Presentazione della tradizionale mascherata a cavallo de I MESI DI CERCEPICCOLA.

Redazione
13/02/2017
Tradizioni
Condividi su:

 

 

 

Sarà illustrato sabato 18 febbraio 2017 alle ore 18.30 presso la Casa Santa Maria dell’Opera Mater Orphanorum, via Case nuove n. 29 (ingresso superiore) a Cercepiccola (CB), il programma della tradizionale manifestazione carnevalesca de I Mesi che sarà messa in scena nel piccolo centro della Valle del Tammaro domenica 26 febbraio 2017.

Quella de I Mesi è una mascherata popolare a cavallo in cui ben trentatré figuranti vengono chiamati ad interpretare i dodici mesi e le quattro stagioni. L’evento si configurava inizialmente come un rito propiziatorio in cui i contadini mettevano in scena il ciclo produttivo dell’anno agricolo. In tanti addobbano il proprio destriero ed i corpetti da indossare con chili d’oro prestati, per l’occasione, da tutti i cittadini della comunità. Le rappresentazioni non hanno avuto mai cadenza regolare, e le fonti permetterebbero un’esatta datazione solo a partire dal 1918. La manifestazione, che si svolge generalmente l’ultima domenica di carnevale, è una forma di drammatizzazione popolare, a cui partecipano in costume, in groppa ad asini e cavalli riccamente addobbati con coperte e pennacchi colorati, ben trentatré personaggi, tutti rigorosamente di sesso maschile: due pulcinella, un arlecchino (reintrodotto solo a partire dall’edizione del 2008), due cenciunari (straccioni), un presentatore, un direttore d’orchestra, un numero variabile di orchestrali (cavalcano asini), che solitamente raggiunge un massimo di otto; un nonno (il secolo), un padre (l’anno), dodici mesi e quattro stagioni (figure femminili, queste ultime, interpretate ugualmente da uomini).

La manifestazione, con inizio alle ore 9.00 con la sfilata degli interpreti, vedrà tre repliche delle parti recitate e cantate: la prima, alle 10.00, in corso Vittorio Emanuele III; la seconda, alle 12.00, in Corso Umberto I; la terza, alle 15.00, in piazza Armando Lombardi.

Ad illustrare i dettagli del programma dell’evento del 26 febbraio (che vanta della sinergia del Comune di Cercepiccola, della Regione Molise – Assessorato regionale alla Cultura, dell’Associazione Siam Fieri e Baldi e dell’associazione di Turismo e Promozione Pro Cercepiccola) saranno i curatori della direzione artistica di questa edizione 2017, Gianluca Mastropietro e Patrizia Zuccolillo.

Contestualmente saranno presentati anche alcuni prodotti editoriali relativi proprio alla maschera de I Mesi di Cercepiccola: dopo un calendario già reso noto nel dicembre scorso (acquistabile presso il bar Bukowski in piazza Unità d’Italia a Cercepiccola), sarà portato all’attenzione dei presenti il volume edito da Rubbettino (2017) “Antropologia e Società. Studi in onore di Vincenzo Spera” nel quale è presente una ricerca intitolata “Il carnevale per propiziare l’anno agricolo: i Mesi di Cercepiccola”, a firma di Giuseppe Di Palo, giornalista e dottorando di ricerca presso l’Università degli Studi del Molise. Il volume è stato realizzato grazie al contributo del Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione dell’Università degli Studi del Molise e al sostegno di Rubbettino Editore, e per gentile concessione della rivista NuovoMeridionalismoStudi.it, che sarà presentata allo stesso modo nel corso della serata e che ospita i contenuti del volume nei numeri 3/2016 e 4/2017.

Oltre ai già citati, interverranno all’iniziativa di sabato 18 febbraio il sindaco di Cercepiccola, Michele Nardacchione, i curatori del volume nonché docenti dell’Università degli Studi del Molise, Rosanna Alaggio, Antonio Mancini e Lorenzo Scillitani, e la docente dell’Università degli Studi di Perugia, Fiorella Giacalone.

In sala saranno presenti anche altri autori del libro e lo stesso Vincenzo Spera, docente Unimol ed etnologo dalla prestigiosa carriera accademica al quale il volume è dedicato.

Con preghiera di pubblicazione e partecipazione

 

INTERPRETI E PERSONAGGI DE I MESI DI CERCEPICCOLA EDIZIONE 2017

 

I Pulcinella:                         Andreas Nawratil

II Pulcinella:                        Giovanni Di Santo

Arlecchino:                          Giannino Simiele

Presentatore:                      Paolo Pietraroia

Direttore d’orchestra:        Enrico D’Amico

Fisarmoniche:                     Angelo Del Rosso, Alessandro Magnoni,

Valerio Pietraroia, Roberto Simiele, Aurelio Testa

Chitarre:                             Luca Irano, Thomas Spensieri

Nonno:                                 Gennaro Zappone

Padre:                                  Pasqualino Cioccia

Gennaio:                              Nicola Pisani

Febbraio:                             Daniele Di Santo

Marzo:                                Valerio Mascia

Primavera:                          Flavio Di Stasi

Aprile:                                 Antonio Cipullo

Maggio:                               Giuseppe Di Palo

Giugno:                               Stefano Irano

Estate:                                 Luca Venditti

Luglio:                                 Antonio Simiele

Agosto:                                Gianluca Mastropietro

Settembre:                           Gabriele Di Santo

Autunno:                             Armando Nardacchione

Ottobre:                              Piero D’Abate

Novembre:                          Giovanni Colamaio

Dicembre:                            Raffaele Navarino

Inverno:                              Marco De Lellis

Mercatino allegorico

Gruppo folk diretto da:      Elena D’Amico

Direzione artistica:                         Gianluca Mastropietro, Patrizia Zuccolillo

Leggi altre notizie su Alto Molise
Condividi su: