Bella e interessante iniziativa dei liceali agnonesi .Nella duplice occasione del 25 marzo,anniversario dei Trattati di Roma del 1957 che istituirono la Comunità Economica Europea e del 29 marzo,avvio delle trattative per la “Brexit” della Gran Bretagna, oggi 29 marzo dalle ore 9,20 alle 11,00 presso l'Aula Magna del Liceo scientifico Giovanni Paolo I di Agnone gli studenti del V Sez A hanno incontrato gli studenti delle classi III e IV per informare e impartire una lezione sull' origine dell’Europa Unita e le problematiche attuali: "Le due facce dell'Europa"
Il 25 Marzo molte sono state le cerimonie celebrative del 60esimo anniversario dei trattati di Roma firmati nel 1957 in Campidoglio che sancirono la grande avventura europea, storia scandita da una serie di tappe importanti.
Ma l'iniziativa degli studenti liceali agnonesi, tra le tante e importanti, assume un carattere speciale e di spessore. Gli studenti del V Liceo,hanno voluto condividere con gli studenti più giovani dello stesso istituto, l'intero cammino dell'Europa unita fino ai giorni nostri,compreso il 23 giugno 2016 quando i cittadini della Gran Bretagna approvarono in un referendum l'uscita dall'Unione Europea e la richiesta di avvio dei negoziati per la Brexit, in base all'articolo 50 del trattato di Lisbona, presentata oggi 29 marzo.
Giovani che condividon la storia, una idea di europa,una visione del mondo con altri giovani, immagine bella e sorprendente, che ben rappresenta una generazione, che seppur nella diversità di approccio alla tematica, si stacca dai piccoli gusci , ma pensa, studia, si proietta in un futuro di rapporti internazionali complessi, multilingue, multiculturali, multietnici e non pensa ad un futuro lavorativo sotto casa, magari nel pubblico.
L'iniziativa e' stata cosi articolata:
Michela Cerbaso ha introdotto l'argomento spiegandone gli intenti
Introduzione seguita dalla proiezione di un filmato storico sui trattati di Roma.
Interventi :
Giammarco Porfilio: "Evento storico sui trattati che hanno fatto l'unione europea"
Stefano Dugo: Organi economico amministrativi
Diego Orlando: Immigrazione
Il dibattito: Animato da filo europeisti Matteo Carnevale e antieuropeisti Jonathan Paglione
Le conclusioni alla brava Michela Cerbaso
I giovani spesso sono sorprendenti per la capacità di capire la storia per poter guardare avanti, per costruire un futuro, a differenza di molti adulti ancorati e fossilizzati a difesa di una realtà che non esiste piu e che esige necessari cambiamenti. Forse perchè i giovani sono ancora capaci di sognare, amare e sperare di cambiare il mondo.