A Tricarico(MT) il 2-3-4 Giugno, sesto raduno delle maschere antropologiche. Nel corteo il Molise protagonista con la 'Ndocciata di Agnone, l'Orso di Jelsi, Il Diavolo di Tufara

Redazione
04/06/2017
Tradizioni
Condividi su:

La tradizione della maschera. A Tricarico(MT) il sesto raduno delle maschere antropologiche La storia dell’uomo raccontata attraverso i suoni e i colori della tradizione. E’ questa la sensazione che avvolge i viandanti che sono giunti ancora una volta a Tricarico, nel materano, per vivere il sesto raduno delle maschere antropologiche provenienti non solo da tutta Italia, ma anche da altri paesi lontani. E per tre giorni,2,3 e 4 Giugno quest’anno, la cittadina di Rocco Scotellaro, si trasforma in un vero e proprio carnevale estivo, dove la musica scandisce i sorrisi e i costumi colorano l’anima. Forse il momento più intenso, non è il corteo, ma quando tutti i gruppi si incontrano per far festa, per ritrovarsi dopo un anno, per scambiarsi opinioni e progetti; persone diverse, ma cuori che battono tutti per l’amore per la propria terra. Poi il corteo. In testa i campanacci di San Mauro Forte, che danno forza alla parata. Da Montescaglioso, il “carnevalone” e i cucibocca; le maschere cornute di Aliano e i domini di Lavello che non mancano mai per far sentire la voce della lucania; poi dal Molise, la terribile maschera del Diavolo da Tufara, l’orso di Jelsi e l’ndocciata di Agnone, quest’ultima che diversamente dalle altre, non viene festeggiata nel periodo carnevalesco ma durante la notte di Natale.Dalla vicina Puglia, precisamente da Crispiano nel tarantino, i colorati “fiori del sud”, festeggiato soprattutto in estate, si ispira al carnevale brasiliano. Dalla terra sarda, i “sos thurpos” che riprendono la tradizione della vita dei buoi interpretati però da uomini.Gioiosi e colorati, dalla Sicilia, “A Màschira” di Cattafi; e addirittura dalla Slovenia quest’anno, la maschera di Podgrad, gli “Skoromati”, una maschera che anticamente spaventava le donne con un gancio gigante, prima dell’accoppiamento, continua su...
Articolo completo: https://www.trmtv.it/home/cultura/2017_06_04/141435.html

Leggi altre notizie su Alto Molise
Condividi su: