Il 24 Settembre è la giornata dei Borghi autentici d'Italia “Un tuffo nell’autenticità”.

Associazione Borghi Autentici d'Italia
22/09/2017
Territorio
Condividi su:

 

 

ASSOCIAZIONE BORGHI AUTENTICI D’ITALIA

 

Non solo un momento di festa, ma un’occasione per una riflessione politica, un momento culturale per dimostrare che c’è una Italia che ce la vuole fare e reagisce a una crisi profonda mettendo in campo politiche virtuose e buone pratiche”. Con queste parole Ivan Stomeo, Presidente della Associazione dei Borghi Autentici d’Italia, riassume il senso dell’iniziativa che il 24 settembre farà vivere i tesori nascosti del nostro Paese, i piccoli e medi borghi italiani, nella Giornata Nazionale dei Borghi Autentici.

L’iniziativa, quest’anno alla sua seconda edizione, sarà una manifestazione diffusa su tutto il territorio nazionale con il coinvolgimento di 63 Comuni in 14 regioni. Il tema scelto è “un tuffo nell’autenticità e le parole d’ordine sono accoglienza, comunità, turismo esperienziale, partecipazione per dare maggiore visibilità a quei piccoli comuni che, dal Nord al Sud del Paese, rappresentano il grande patrimonio culturale ancora nascosto di una Italia che punta a un modello di vita più sostenibile e alla valorizzazione delle risorse artistiche, naturali e umane.

L’evento è promosso dall'Associazione Borghi Autentici d’Italia, che rappresenta 250 territori e comunità associati, in collaborazione con Legambiente e con il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. La manifestazione è stata inserita nel calendario degli appuntamenti del progetto interregionale “Borghi. Viaggio italiano”, cofinanziato dal MIBACT.

Nell’Anno dei Borghi in corso e nell’Anno internazionale del turismo sostenibile, la Giornata Nazionale dei Borghi Autentici “rappresenta un appuntamento importante per dare voce a un’Italia che prova ad essere protagonista di un cambiamento strategico, passando dalla centralità della persona, per anni dimenticata dalle politiche nazionali”, ha dichiarato Stomeo.

In linea con l’accresciuta esigenza di una maggiore sensibilità ambientale in sinergia con le politiche di promozione culturale, la Giornata Nazionale dei Borghi Autentici quest’anno è diventata più “verde”, adottando un forte approccio ecologista grazie al progetto “Puliamo il mondo autentico”, con la collaborazione di Legambiente. In una ventina di Borghi Autentici saranno organizzate delle attività di cittadinanza attiva per il la pulizia, il decoro e il ripristino dell’aspetto autentico di spazi pubblici.

 

"La Giornata Nazionale dei Borghi Autentici è una irresistibile occasione per scoprire il sapore dell’ospitalità delle comunità e la bellezza dei luoghi dell’Italia dei piccoli comuni”, ha dichiarato Alessandra Bonfanti di Legambiente, auspicando a breve la definitiva approvazione della legge in Parlamento che, dice, “è necessaria non solo per riconoscere il valore, ma per disporre misure innovative per mettere questi territori in condizione di competere su tutti i mercati, compreso quello del turismo la cui domanda è sempre più rivolta a questo tipo di offerta esperienziale".

 

Ricchissimo il programma culturale che i Comuni aderenti hanno elaborato per raccontare e promuovere l’identità del proprio territorio. Conferenze, spettacoli di musica, osservazioni astronomiche, visite guidate per scoprire le testimonianze archeologiche e la biodiversità naturalistica, passeggiate ecologiche, escursioni, mostre e momenti di festosa convivialità, fiere di artigianato e di produzioni enogastronomiche di eccellenza, serate danzanti e rievocazioni medievali, aperture straordinarie dei musei. Sono solo alcune delle iniziative che animeranno la giornata del 24 settembre con l’intento condiviso di accogliere i partecipanti e i visitatori in modo partecipato e autentico.

 

Per conoscere tutte le iniziative della Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia consultate il programma al seguente link:

www.borghiautenticiditalia.it/giornata-nazionale-dei-borghi-autentici-ditalia-2017

 

Per seguire e raccontare l'evento sui social: #gnborghiautentici2017

 

L'ASSOCIAZIONE BORGHI AUTENTICI D’ITALIA

Borghi Autentici d’Italia è un’Associazione che riunisce piccoli e medi comuni, enti territoriali ed organismi misti di sviluppo locale, attorno all'obiettivo di un modello di sviluppo locale sostenibile, equo, rispettoso dei luoghi e delle persone e attento alla valorizzazione delle identità locali. L'obiettivo: riscoprire i borghi italiani quali luoghi da vivere, sostenere e preservare. Negli anni questo progetto si è trasformato in un’iniziativa sempre più articolata e competitiva, fino ad assumere la forma odierna di una rete di borghi italiani i cui protagonisti sono le comunità, gli amministratori e gli operatori economici, sociali e culturali dei luoghi. Si è andato così delineando uno strumento di aggregazione e sviluppo, ora a disposizione di tutte quelle realtà che non si lamentano del declino e dei problemi, e che sono consapevoli di avere risorse ed opportunità per individuare nuove strade per uno sviluppo futuro. L’Associazione Borghi Autentici considera la comunità locale quale elemento decisivo del proprio disegno di sviluppo. La comunità quale luogo, contesto umano e culturale, che è sinonimo del buon vivere, di gusto, di un saper fare creativo e di una dimensione sociale dolce; una comunità che si apre all’esterno e diviene “Comunità Ospitale” protagonista della nuova Soft Economy.

 

Nell'ambito della Giornata Nazionale il Comune di Chiauci ha programmato le seguenti iniziative in linea con le tematiche nazionali:

Visite guidate.

Visita guidate alla copia della SACRA SINDONE nella chiesa del Santo Rosario, nel centro storico e nella chiesa di San Giovanni Apostolo ed Evangelista sono previste la mattina dalle 11,00 alle 13,00 a cura della Pro-loco.

Per info. rivolgersi ai seguenti numeri di telefonici:

338.9826059 oppure 333.1736815

Valorizzazione del “gusto”.

La degustazione del “piatto autentico” della cucina chiaucese legata alla tradizione identitaria, al ristorante La Volpe: sagn e fasciul, pallotte casc e ova, acqua ed un bicchiere di vino € 10,00.

Nel ristorante c'è la possibilità di degustare anche altri prodotti tipici del Borgo. In entrambi i casi si consiglia la prenotazione al n. 0865.833011.

Orari del ristorante dalle 13,00 alle 15,00 e dalle 19,00 alle 22,00.

Cerris Park località S.Onofrio.

Per emozioni sospese nell'aria in ASSOLUTA SICUREZZA.

Itinerari per adulti, ragazzi e bambini, noleggio MTB.

Per info: tel. 328.7734064,  www.parchiavventuraitalia.it,  facebook.com/cerris.park.

Nella stessa località si può visitare anche la cappella dell'eremo di S.Onofrio, monaco eremita vissuto nel IV secolo d.C..

Si consiglia la visita al parco avventura nel pomeriggio dalle 15,00 alle 18,00.

“Puliamo il mondo autentico”.

Puliamo le Pinete” ora inizio evento ore 9.30, fine evento ore 17,00.

L'evento si terrà nelle pinete situate alla periferia del paese.

Per prenotazioni telefonare al seguente recapito telefonico: 0865.830100

 

Leggi altre notizie su Alto Molise
Condividi su: