Deciso il taglio delle Province: si salva solo chi ha più di 350mila abitanti

redazione
20/07/2012
Attualità
Condividi su:

Le Province, ha stabilito il consiglio dei ministri, dovranno avere almeno 350mila abitanti ed estendersi su una superficie territoriale non inferiore ai 2.500 chilometri quadrati. Le nuove province eserciteranno le competenze in materia ambientale, di trasporto e viabilità (le altre competenze finora esercitate dalle Province vengono invece devolute ai Comuni, come stabilito dal decreto "Salva Italia"). La soppressione delle province che corrispondono alle Città metropolitane – dieci in tutto, tra cui Roma, Milano, Napoli, Venezia e Firenze – avverrà contestualmente alla creazione di queste (entro il 1° gennaio 2014). In cdm il Governo ha poi affrontato la questione del calendario delle festività e delle celebrazioni nazionali, ma alla fine ha deciso di non procedere all'accorpamento delle festività.
 

 

 

SPENDING REVIEW: PROVINCE A RISCHIO SOPPRESSIONE, ARTICOLO 17 E' INCOSTITUZIONALE =

      Napoli, 20 lug. - (Adnkronos) - La richiesta di "stralcio
dell'articolo 17" del decreto legge sulla spending review "per palesi
fattori di incostituzionalita' e per la insussistenza delle
motivazioni di necessita' ed urgenza". E' quanto chiedono in un
documento ai senatori e deputati, ai capugruppo dei partiti del Senato
e della Camera e ai presidenti delle due Camere i rappresentanti delle
Province di Ancona, Ascoli Piceno, Avellino, Barletta-Andria-Trani,
Benevento, Chieti, Crotone, Fermo, Gorizia, Isernia, Latina, Lodi,
Matera, Pescara, Piacenza, Pordenone, Reggio Emilia, Rimini, Rovigo,
Savona, Teramo, Trapani, Varese, Vercelli, Vibo Valentia e Vicenza,
riuniti nella sede della Provincia di Benevento.

      Le Province a rischio soppressione chiedono "in via subordinata
che l'art.17 venga riportato ad una dimensione di provvedimento di
spesa e che pertanto individuati gli obiettivi di carattere economico
da raggiungere, sia affidata agli enti locali ed alle Regioni
l'iniziativa dell'adozione degli interventi da attuare per raggiungere
tali obiettivi, anche attraverso la revisione dell'assetto e della
organizzazione territoriale delle Province e dei Comuni". Nel
documento si chiede inoltre "che venga bloccato l'ulteriore tentativo
da parte del Governo di definire criteri di taglio lineare e puramente
dimensionali delle nostre Province". (segue)

      (Zca/Opr/Adnkronos)
20-LUG-12 12:33

NNNN

ZCZC
ADN0370 3 POL 0 ADN POL NAZ RCA

      SPENDING REVIEW: PROVINCE A RISCHIO SOPPRESSIONE, ARTICOLO 17 E' INCOSTITUZIONALE (2) =

      (Adnkronos) - Rivolgendosi all'Upi, i rappresentanti delle
Province a rischio soppressione chiedono "che sia immediatamente
denunciata la incostituzionalita' dell'art.17 del decreto Monti e che
sia sospesa ogni disponibilita' a collaborare col Governo Monti sulla
riorganizzazione e il riassetto delle Province, perche' il decreto non
ha accolto alcuna delle fondamentali richieste avanzate dall'Upi
(dalle funzioni delle Province al coinvolgimento delle stesse nei
processi di riorganizzazione, dall'elezione diretta degli organi
provinciali all'assetto delle Aree Metropolitane)".

      I rappresentati delle Province denunciano infine "il tentativo
portato avanti con questo decreto, in continuita' col decreto 'Salva
Italia', anche con gli insopportabili tagli imposti alle Province, di
svuotare e cancellare il ruolo delle Province anche attraverso il loro
'strangolamento' finanziario. Chiediamo ai governatori delle nostre
Regioni di impugnare di fronte alla Corte Costituzionale l'art.17 del
decreto Monti per palese incostituzionalita'".

      (Zca/Opr/Adnkronos)
20-LUG-12 12:33

Leggi altre notizie su Alto Molise
Condividi su: