Gli studenti rievocano il consiglio comunale del 3 luglio del 1921 che sancì il cambio del nome da Caccavone a Poggio Sannita

Il sindaco Giuseppe Orlando ringrazia gli organizzatori e annuncia il prossimo appuntamento fissato per il 18 agosto

Maria Carosella
04/07/2021
Varie
Condividi su:

 100 anni fa, 3 luglio 1921, nasceva Poggio Sannita e fu abbandonato il nome Caccavone. Ieri pomeriggio, è stato rievocato l’evento da parte di alcuni alunni ed ex, della scuola Maria Antonietta Bottaro. I ragazzi vestiti con abiti dell’epoca, alcuni giunti a cavallo, hanno riproposto un vero Consiglio Comunale completo di Sindaco, Segretario e tutti i Consiglieri. Alla presenza della Dirigente Scolastica, Dottoressa Camperchioli e della Amministrazione Comunale, i ragazzi hanno tenuto la scena in modo impeccabile ricevendo calorosi applausi dai numerosi presenti.

 Il sindaco Giuseppe Orlando in merito all'evento ha dichiarato: Un grande ringraziamento va alle Docenti Maria Porrone, Lucietta Amicone e Valeria Fagnani e alle Responsabili dello SPRAR, Dottoresse Daniela Monti, Marzia Moauro e Marisa Di Lollo che hanno preparato, con maestria e passione i ragazzi ottenendo dagli stessi un ottimo risultato. Infine voglio ringraziare i colleghi amministratori della giunta, Lucietta Amicone e Tonino Amicone e il Consigliere delegato alla cultura e organizzazione degli eventi del Centenario, Cristofer Amicone per l’ottima organizzazione dell’evento, nonostante le incertezze generate dalla Pandemia.

Non finisce ieri il ricordo, si cercherà di ripercorrere tratti di storia antecedente e post cambio del nome da Caccavone a Poggio Sannita e Il prossimo appuntamento è fissato al 18 Agosto. Sarà data ampia comunicazione di quanto previsto per quella giornata."

 All'evento hanno partecipato: I CONSIGLIERI AMICONE LUCA, ANTINUCCI SARA, DI FRANGIA NOEMI, DI FRANGIA SOPHIA, DI PASQUA DOMINIK, LABATE CLAUDIA, KAMANO DANIEL CECE, PALOMBA SIMONE, POLICELLA GABRIEL, PORRONE RENATA, SAKA ROFIYAT E BARTOLOMEO CHIARA COME SEGRETARIA E DI PINTO GIULIA COME SINDACA.

Tutti i ragazzi al termine della manifestazione hanno ricevuto un attestato di partecipazione a ricordo dell’evento. 

Leggi altre notizie su Alto Molise
Condividi su: