Il Gotha del M5S regionale a Agnone: il futuro delle aree interne, sanità, infrastrutture, rilancio dell'economia questi i temi del dibattito

Maria Carosella
09/04/2022
Attualità
Condividi su:

Una platea attenta e partecipata. Sul palco il gotha molisano del M5S: Greco, Manzo, Primiani, Fontana, De Chirico e la parlamentare Carmela Grippa.  Tutti giovani e abbastanza motivati. Andrea Greco coordinava il dibattito con un pò di emozione nella sua città natia. Le tematiche portate all'attenzione dei cittadini tra le più sentite in questo territorio: l'ospedale San Francesco Caracciolo, il viadotto Longo -Sente, La Fresilia, PNRR E superbonus 110%. 

All'iniziativa ha partecipato anche il sindaco di Agnone Daniele Saia e parte della sua giunta, una partecipazione attiva con il suo intervento centrato sul problema della sanità e sulla lotta alla burocrazia che rallenta le procedure e si corre il rischio di perdere risorse economiche legate ai progetti sul PNRR. 

Ogni relatore sul palco è entrato nel merito di uno dei punti posti alla discussione. La deputata Grippa ha fatto il punto sul viadotto Longo -Sente e ha riferito che dagli incontri avuti con i vertici Anas, a verifiche ultimate, sono emerse alcune criticità ma  probabilmente il viadotto sarà riaperto parzialmente.  Anche il problema della Fresilia e stato a lungo dibattuto, Greco ha asserito con certezza che i vincoli paesaggistici che la regione Molise attribuiva come posti dal MIBAC  - Ministero dei Beni Paesaggistici  , sono invece vincoli posti dalla regione stessa, percio' la responsabilità  del non completamento di quella importante arteria per il territorio altomolisano ,opera già finanziata, e' solo del governo regionale.

 
 Nelle interviste che abbiamo realizzato molti i temi affrontati oltre a quelli previsti: turismo, formazione, il nuovo POS  relativo al triennio 2022-2024 con il consigliere Angelo Primiani e con la consigliera Manzo domande sulle dimissioni della ex presidente della commissione di parità La Selva e l'acqua come bene comune e i ritardi della regione Molise sul sistema idrico integrato
 
A manifestazione conclusa Greco  ha affidato ai social le sue riflessioni sull'evento: 
 
"In questi anni ho sempre avuto il bisogno di respirare socialità e da quando mi avete dato la responsabilità di sedere nelle istituzioni ho dedicato gran parte del tempo all'ascolto.
Dopo due anni di restrizioni, ora mi interessa solo tornare a riabbracciarvi, ad accogliere sorrisi, a guardarvi negli occhi, a raccogliere le vostre le preoccupazioni e le vostre idee.
Anche per questo l’incontro di stasera nella mia Agnone è stato una piccola grande boccata di ossigeno.
Insieme ai miei colleghi e alla deputata e amica Carmela Grippa abbiamo parlato del futuro delle aree interne che passa per la sanità e le infrastrutture, per le misure di rilancio dell’economia come il Superbonus e per le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Ad Agnone c’è un ospedale da anni depredato di strumenti, servizi e personale: una struttura fondamentale per migliaia di cittadini tra Molise e Abruzzo per i quali continuiamo a batterci.
Stesso impegno per aprire la strada Fresilia e riaprire il viadotto Sente: sono infrastrutture che per aziende e famiglie fanno la differenza tra un presente di difficoltà e un futuro di ritrovati diritti.
E poi il Superbonus: siamo al lavoro per estenderne i benefici a migliaia di case popolari, per garantire alloggi migliori, più sicuri e più efficienti sul piano energetico.
In Parlamento, grazie alla nostra spinta, è stato approvato un emendamento che concede la possibilità di installare pannelli fotovoltaici nei centri storici, perché sicurezza e transizione ecologica devono trovare equilibrio con le caratteristiche e i tesori dei nostri borghi a tutto vantaggio della comunità.
La politica che amo e che mi toglie il sonno è fatta di questi temi e questi incontri, perché riguardano la quotidianità, la tutela concreta dei diritti di tutti.
Non mi fermerò un attimo nei prossimi mesi, voglio recuperare tutto il tempo che la pandemia ci ha sottratto e tornare a percorrere il Molise per incontrarvi, come ho sempre fatto nella mia vita.
Se volete segnalarci le necessità dei vostri comuni, scrivetemi, scriveteci. Ma anche se non lo farete sappiate che saremo presto da voi: sarà bello rivedervi, confrontarci e disegnare insieme il Molise che vogliamo tutti.
Riprendiamoci le nostre vite. Riprendiamoci la nostra terra."
 
Guarda le interviste  IN DIRETTA
Leggi altre notizie su Alto Molise
Condividi su: