Con la determinazione n°123 del 1 marzo 2024, l'amministrazione comunale ha ufficialmente stipulato un contratto per un servizio di noleggio bus. Tale servizio è stato richiesto al fine di trasportare una delegazione da Agnone a Roma per un'audizione con la Commissione Ministeriale riguardante la candidatura di Agnone a Capitale della Cultura 2026 che si terrà presso il ministero della cultura , presso la Sala Spadolini, il giono 4 marzo con inizio alle ore 9. L'importo del contratto di affitto autobus e conducente, ammonta a euro mille.
L'audizione, richiede un'organizzazione precisa: il mezzo noleggiato partirà da piazza Unità D'Italia ad Agnone alle ore 3.45 del mattino, prevedendo di giungere a Roma salvo imprevisti intorno alle ore 7.30.
Il pullman, appositamente affittato, sarà in grado di ospitare circa 50 persone. Tra i passeggeri figurano consiglieri comunali, provinciali e regionali, i membri del comitato promotore della candidatura di Agnone a Capitale della Cultura 2026 e una ventina di studenti, tutti pronti a partecipare attivamente all'audizione ministeriale e a sostenere la causa della loro comunità.
Le audizioni dei 10 progetti finalisti per la designazione della Capitale italiana della cultura 2026 si svolgeranno, a Roma, nei giorni 4 e il 5 marzo 2024 nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura.
Ogni città avrà a disposizione 30 minuti per presentare la propria candidatura, seguiti da ulteriori 30 minuti dedicati alle domande della Commissione.
Le audizioni si svolgeranno secondo il seguente calendario:
4 marzo
9.00 - 10.00 Agnone (nome progetto “Agnone 2026: Fuoco, dentro. Margine al centro”)
10.15-11.15 Alba (“Vivere è cominciare. Langhe e Roero, un’altra storia”)
11.30-12.30 Gaeta (“Blu, il Clima della Cultura”)
14.00-15.00 L’Aquila (“L’Aquila Città Multiverso”)
15.15-16.15 Latina, (“Latina bonum facere”)
5 marzo
9.00-10.00 Lucera (“Lucera 2026: Crocevia di Popoli e Culture”)
10.15-11.15 Maratea (“Maratea 2026. Il futuro parte da un viaggio millenario”)
11.30-12.30 Rimini (“Vieni oltre. Il futuro qui e ora”)
14.00-15.00 Treviso (“I Sensi della Cultura”)
15.15-16.15 Unione dei Comuni Valdichiana Senese (“Valdichiana 2026, seme d’Italia”)
Le audizioni saranno trasmesse anche in diretta sul canale YouTube del Ministero della Cultura https://www.youtube.com/@MiC_Italia