Il 14 marzo segna un momento cruciale per Agnone e l'intero Molise, poiché è prevista la proclamazione della Capitale italiana della Cultura 2026. Agnone ha raggiunto la fase finale insieme ad altre nove città, tra cui Alba (Cuneo), Gaeta (Latina), L'Aquila, Latina, Lucera (Foggia), Maratea (Potenza), Rimini, Treviso e l'Unione dei Comuni Valdichiana Senese (Siena).
Durante le audizioni pubbliche del 4 e 5 marzo 2024 presso il ministero della cultura, ogni città ha presentato dettagliatamente il proprio programma. L'audizione del progetto "Agnone 2026: Fuoco, dentro. Margine al centro" ha suscitato un forte entusiasmo tra la popolazione, che ha sostenuto con grande partecipazione la candidatura del piccolo centro molisano, ricco di storia, cultura e tradizioni.
La partecipazione è stata evidente anche sui social media, dove il video di presentazione di Agnone come candidata a città della cultura 2026 sulla pagina ufficiale di Capitale italiana della cultura e Capitali europee della cultura del MiC ( https://www.facebook.com/CapitaliDellaCultura ) è diventato virale, ottenendo migliaia di visite, condivisioni e like.

È fondamentale continuare a sostenere con forza la candidatura di Agnone alla capitale della cultura anche lasciando il proprio like, commentando e condividendo il video disponibile al seguente link: https://www.facebook.com/watch/?v=1877633669363735
