Nell’ambito delle iniziative promosse dall’Associazione Amici di Blu, presieduta da Mauro Galasso e nata in memoria di Giorgia Galasso, giovanissima ragazza agnonese tragicamente scomparsa in un incidente stradale, è in corso un ciclo di interviste dedicate a giovani altomolisani che hanno lasciato i nostri piccoli paesi per raggiungere traguardi importanti.
Questa sera, protagonista dell’intervista è stata Ersilia Ingratta, ingegnere aerospaziale, specializzata in sistemi di trasporto spaziale, originaria di Villacanale, una contrada di Agnone. Dopo aver viaggiato in tutto il mondo per lavoro, oggi Ersilia lavora a Marsiglia. Durante l’incontro ha raccontato il suo percorso, partendo dagli studi ad Agnone fino all’approdo nella città francese.
La sua prima esperienza operativa, giovanissima, si è svolta nella base di lancio di Kourou, nella Guyana francese, all’equatore dell’America Latina, sulla costa dell’Oceano Atlantico. Qui ha avuto un ruolo di rilievo e di responsabilità nel controllo della qualità integrata per i lanciatori Ariane 5, Soyuz e Vega.
Oggi 8 agosto Ersilia è stata ospite ufficiale dell’Associazione, condividendo la sua esperienza con i giovani del territorio. Ersilia e' impegnata anche attivamente come Membro dell’Associazione Space Women Alliance (SWAN), La Space Women Alliance, fondata nell’ottobre 2024 in Francia, è un’associazione che si propone di promuovere l’innovazione inclusiva nel settore spaziale, un ambito ancora caratterizzato da una forte disparità di genere. Nonostante l’industria si definisca all’avanguardia nell’innovazione tecnologica, negli ultimi trent’anni solo il 20% della forza lavoro è stata rappresentata da donne. SWAN, nata da professionisti del Gruppo Eutelsat, del CNES e dell’ONG Cosmos for Humanity, si propone di cambiare questo status quo.
Ersilia ha parlato delle sue incertezze iniziali e della determinazione che l’ha spinta a inseguire il suo sogno. In sala erano presenti, giustamente orgogliosi, i suoi genitori, Aquilino Ingratta, e Michelina Mastronardi. Hanno ricordato le loro perplessità iniziali riguardo una professione così particolare, ma anche il loro incessante sostegno affinché la figlia raggiungesse i suoi obiettivi.
Un sentito ringraziamento va all’Associazione Amici di Blu, che ogni anno organizza eventi di altissimo livello con l’obiettivo di valorizzare le persone del territorio e di raccogliere fondi per la“Casa dei Risvegli Luca De Nigriis” struttura di eccellenza nel campo della riabilitazione.
Mauro Galasso, presidente degli Amici di Blu, dichiara:
«Ogni anno ci sorprendiamo davanti alla generosità di artisti, cittadini e visitatori. A nome dell’associazione voglio ringraziare chi ha donato, chi verrà e chi vorrà continuare a camminare con noi. Vi aspettiamo per condividere bellezza, memoria e solidarietà.»
Per chi volesse supportare l’Associazione:
Amici di Blu – Associazione senza scopo di lucro
E-mail: amicidiblu26@gmail.com
Telefono: 339 600 8468
IBAN: IT18R0896878070000040108353