Un’eredità che si rinnova: le Poesie dialettali agnonesi di Valentino Nero tornano in libreria a cura del nipote Michele Luca Nero

Maria Carosella
25/08/2025
Varie
Condividi su:

Un’eredità poetica che attraversa le generazioni

A cent’anni dalla nascita di Valentino Nero (1924-2024) torna in libreria Poesie dialettali agnonesi, una raccolta che rappresenta non solo un’opera letteraria, ma anche un documento prezioso di memoria e identità culturale. Curata dal nipote Michele Luca Nero, la nuova edizione è disponibile su Amazon e restituisce alla comunità una voce poetica che ha saputo trasformare il dialetto in linguaggio universale.

Il progetto nasce da un desiderio antico: Franco Nero, figlio del poeta, custodiva con cura la prima edizione del 1967, sognando di rivederla un giorno ristampata e diffusa. Oggi quel sogno diventa realtà grazie al lavoro del figlio Michele Luca, che ha reso possibile un ritorno atteso e significativo.

 

Non si tratta di una semplice ristampa. La nuova pubblicazione è stata pensata come uno strumento di lettura e di approfondimento, arricchito da:

immagini e apparati critici;

un’introduzione storica e letteraria che inquadra l’opera di Valentino nel contesto della poesia e del teatro popolare;

un vocabolario dialettale che valorizza e custodisce i termini più caratteristici;

la presentazione dei testi in doppia versione: dialetto agnonese e traduzione italiana fedele.

Questi elementi rendono il volume non solo accessibile a un pubblico ampio, ma anche un tassello importante nella conservazione della tradizione linguistica e poetica di Agnone.

 

Le poesie di Valentino Nero raccontano la vita quotidiana, gli affetti, la memoria collettiva, restituendo dignità poetica a un dialetto che diventa canto, emozione e racconto universale. Non un semplice esercizio letterario, ma un gesto di radicamento e appartenenza che continua a parlare anche a chi non conosce quella lingua.

 

Poesie dialettali agnonesi è soltanto l’inizio di un cammino editoriale che mira a restituire nella sua interezza l’opera dei Nero. È in preparazione un secondo volume che esplorerà anche il teatro di Valentino, seguito da uno studio sul contributo originale di Franco Nero, fino ad arrivare alle commedie di Michele Luca Nero, dove la musica diventa parte integrante della drammaturgia. Completerà l’itinerario la voce poetica di Dora Nero, che offrirà alla tradizione familiare una nuova, preziosa prospettiva femminile.

In questo modo poesia e teatro si intrecciano, generazione dopo generazione, in un racconto unitario che rinnova costantemente la forza creativa di una famiglia capace di fare della parola e dell’arte un’eredità viva.

? Valentino Nero – Poesie dialettali agnonesi
A cura di Michele Luca Nero
Disponibile su Amazon https://www.amazon.it/dp/B0FNN1ZL4S?fbclid=IwY2xjawMZVk1leHRuA2FlbQIxMQBicmlkETFrMzJCd09tNGQ3ZTViQzBCAR7ZPR7Fg4Mman6_pHcRdRHRc2TvD4jryjuHNySngQaePgzEqIOiKAwGqiDBnw_aem_1D9-JN9g2wAxH4zeoHrDnQ

Un libro che celebra la memoria, custodisce la lingua e rinnova la voce di una comunità.

Leggi altre notizie su Alto Molise
Condividi su: