Tra fede, Storia e Spettacolo: Agnone celebra la Madonna della Libera con tre giorni di festa, musica e tradizione

05/09/2025
Varie
Condividi su:

Da Celestino V ad oggi, il rione Maiella, si trasforma, dal 6 all’8 settembre, in una grande arena. Concerti, sagre, incendi e il Palio dei rioni pronti ad accogliere migliaia di persone tra cui molti bambini. Attesa l’inaugurazione della villetta comunale Tre giorni di adrenalina, fede e spettacolo. Dal 6 all’8 settembre il rione Maiella di Agnone accende i riflettori sulla festa della Madonna della Libera, appuntamento che dal 1903 unisce sacro e profano e che affonda le radici in una storia secolare: qui, raccontano le cronache, trovò rifugio anche Celestino V, il Papa del “gran rifiuto”. 

Il ricco programma si apre sabato 6 settembre con l’inaugurazione della villetta comunale e le sfide popolari: Spartan Race, tiro alla fune e, in serata, il concerto dei Rino Live Tribute Band seguito dal DJ set di Pietro Rama. 

La giornata clou sarà domenica 7 settembre: al mattino la città si veste di colori grazie agli Sbandieratori e Archibugieri di Cava de’ Tirreni (Sa), tra i massimi interpreti italiani nelle rievocazioni storiche. Nel pomeriggio, dopo la Sagra del Granone (ore 17), Agnone si stringerà intorno al Palio della Cuccagna (ore 17.30), sfida epica che divide la città in cinque fazioni e che, per passione e intensità, ricorda i grandi palii nazionali come quello di Siena.

 A chiudere la giornata, la disco music degli anni ’70-’80 dei Tree Gees, tributo al mitico gruppo britannico dei Bee Gees. Il momento più atteso arriverà lunedì 8 settembre: alle 18 la processione della Madonna della Libera, accompagnata dalla banda “Città di Grottolella” (Av), attraverserà le principali strade della città. Alle 20 poi il cielo si illuminerà con lo spettacolare “incendio” della chiesa di Maiella e i fuochi pirotecnici, prima della chiusura in allegria con la rassegna teatrale ‘Sotto le Stelle’ che proporrà la commedia partenopea, curata dalla compagnia ‘Quelli che…il Teatro’ di Nola: “Dalla padella alla brace”.

 A rendere possibile la festa l’instancabile lavoro dell’Associazione giovanile “La Repubblica di Maiella”, che con energia e creatività ha trasformato una tradizione secolare in un modello di comunità viva e accogliente. 

Dal 6 all’8 settembre, Agnone vi aspetta per una festa che è molto più di un evento: è l’anima di un popolo. Per info: 338.3016422 – 339.4500001 – 333.6934149. Social: Instagram @repubblicadimaiella – Facebook “La Repubblica di Maiella” 

IL PROGRAMMA COMPLETO

 Sabato 6 settembre: 

• Ore 15.00 Spartan Race 

• Ore 16.30 Eliminatorie tiro alla fune 

• Ore 19.00 Finalissima tiro alla fune

 • Ore 20.00 Stand enogastronomici

 • Ore 21.30 Concerto Rino Live – Tribute Band 

• Ore 23.30 DJ set con Pietro Rama.

 Domenica 7 settembre: 

• Ore 9.30 Passeggiata ecologica “Atene del Sannio Trail” (partenza da Piazza del Popolo, ritrovo ore 9)

 • Ore 10.00 Giochi per bambini • Ore 11.00 Sfilata degli bandieratori e Archibugieri di Cava de’ Tirreni (SA) 

• Ore 12.00 Ludobus – Arte in gioco 

• Ore 15.00 Esibizione sbandieratori e Bottari di Macerata Campania (CE)

 • Ore 16.30 Torneo di braccio di ferro

 • Ore 17.00 Sagra del Granone

 • Ore 17.30 Palo della Cuccagna

 • Ore 20.00 Stand enogastronomici 

• Ore 21.30 Concerto Tree Gees (i grandi successi ‘70–’80).

 Lunedì 8 settembre:

 • Ore 18.00 Processione della Madonna della Libera con la banda “Città di Grottolella (AV)”

 • Ore 20.00 Incendio della chiesa di Maiella e fuochi pirotecnici 

• Ore 20.30 Stand enogastronomici 

• Ore 21.30 Rassegna “Teatro sotto le stelle” con la commedia “Dalla padella alla brace”.

Leggi altre notizie su Alto Molise
Condividi su: