Pozzilli, lavoratori ex Unilever: confronto tra Regione, P2P e sindacati, attesa per lo sblocco degli investimenti

19/09/2025
Attualità
Condividi su:

Pozzilli – Si è svolto il 18 settembre un incontro cruciale tra l’assessore regionale Andrea Di Lucente, i vertici della società P2P S.r.l., le organizzazioni sindacali (Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil e Fialc-Cisal) e la RSA di stabilimento per fare il punto sulla situazione dello stabilimento locale e sul programma di investimenti più volte annunciato.

Al centro della discussione i ritardi nell’avvio del piano industriale. La società ha chiarito che Invitalia, lo scorso giugno, ha deliberato la concessione di contributi a fondo perduto e di un finanziamento agevolato. Tuttavia, la comunicazione contiene un errore sugli importi e due condizioni giudicate inaccettabili, sulle quali sono in corso negoziazioni con il MIMIT. P2P ha confermato sia gli importi dell’investimento sia il rapporto con Unilever, che ha ribadito il proprio impegno per il territorio.

Le sigle sindacali hanno sottolineato la necessità di accelerare l’avvio del programma, a tutela dei lavoratori, chiedendo contestualmente la proroga degli strumenti di sostegno fino alla ripresa delle attività produttive.

L’assessore Di Lucente ha riaffermato la vicinanza della Regione ai dipendenti e l’urgenza di risolvere rapidamente le criticità con Invitalia, ricordando che al prossimo incontro parteciperà anche l’assessore Gianluca Cefaratti per avviare l’iter della proroga della CIGS in deroga.

La società ha inoltre comunicato che il MIMIT è pienamente coinvolto e che è stato predisposto un calendario di incontri per trovare una soluzione entro il mese. Le parti si incontreranno nuovamente l’8 ottobre per aggiornamenti e decisioni operative.

Leggi altre notizie su Alto Molise
Condividi su: