Un prestigioso riconoscimento è stato conferito al Comune di Pescopennataro: la Bandiera Gialla A.C.T.Italia, assegnata dalla Federazione Nazionale del Turismo Itinerante, premia l’impegno dell’amministrazione comunale nell’offrire accoglienza e servizi di qualità per il cosiddetto “turismo del movimento”.
La lettera ufficiale, inviata dal presidente dell’associazione Guido Chiari al sindaco Pompilio Sciulli, sottolinea come la valorizzazione del territorio e delle sue risorse naturali, culturali e gastronomiche sia oggi un elemento centrale per lo sviluppo economico dei piccoli comuni italiani. Secondo A.C.T.Italia, il successo di questo modello turistico si fonda sulla collaborazione tra istituzioni, operatori locali e cittadini, considerati “custodi” del patrimonio storico e culturale.
Il sindaco Pompilio Sciulli ha commentato con entusiasmo:
"Ricevere la Bandiera Gialla rappresenta un motivo di grande orgoglio per Pescopennataro. È la conferma che l’impegno per valorizzare il nostro territorio, la nostra storia e le nostre tradizioni sta producendo risultati concreti. Continueremo a investire nell’accoglienza e nella promozione del nostro comune, collaborando con A.C.T.Italia per offrire esperienze autentiche ai visitatori."
Il riconoscimento non comporta alcun onere per il Comune, ma apre le porte a una serie di iniziative e eventi nazionali, consolidando Pescopennataro come partner privilegiato nel circuito delle “Bandiere Gialle” e confermando il ruolo della comunità locale nell’accoglienza di visitatori provenienti da tutta Italia.
La lettera del presidente A.C.T.I Guido Chiari al sindaco Pompilio Sciulli:
“Caro Sindaco, mi pregio di comunicarLe che questa Federazione Nazionale ha assegnato il riconoscimento della Bandiera Gialla A.C.T.Italia al Suo Comune, per aver investito in accoglienza e servizi di qualità a favore del “Turismo del movimento”. A.C.T.Italia è consapevole che il cuore pulsante della Nazione, costituito dalle grandi Città ma prevalentemente dai piccoli Comuni, è portatore di una genuina ospitalità basata su elementi semplici e spontanei, incorniciato in un contesto di cui il sistema ambientale e naturale Italiano è giustamente orgoglioso. Riconoscere nel turismo un’economia trainante significa avere il coraggio di riservare importanti risorse ad un progetto unitario che caratterizzi tutto ciò che il nostro territorio può offrire in termini di paesaggio, natura, ospitalità, cultura, sport. È un processo che deve coinvolgere tutti, dalle Amministrazioni agli operatori turistici, dai commercianti agli artigiani, fino al singolo cittadino. Gli abitanti, “custodi” di questi luoghi unici, sono chiamati a parlare della loro storia e della loro cultura e a proporre la loro cucina, il sapore delle buone tradizioni, l’impianto urbanistico, i caratteri edilizi, etc.” Sono convinto che i tempi siano maturi ma serve “fare sistema”, quello che forse è mancato in passato e che tutti i poteri politici ed esecutivi dovrebbero perseguire. Ricordo che non vi è alcun onere a carico dei Comuni, anzi alle Amministrazioni coinvolte va il ringraziamento per condividere il nostro modo di fare turismo capace di apportare concrete valorizzazioni economiche sul territorio. Con questo atto i Comuni “Bandiera Gialla” si consolidano partners privilegiati di A.C.T.Italia per interagire all’unisono in attività future e saranno inseriti in “circuiti” di eccellenza a reciproco vantaggio di ospiti e ospitanti. Nei prossimi mesi cercheremo, se esistono le condizioni per individuare una data utile per i nostri Club affiliati, di creare un evento che avvalori l’entrata nel circuito. La metto in copia con il nostro referente sul territorio, il consigliere Daniele Marcelletti, e la signora Angela Barozzi, il consigliere che si occupa a livello nazionale delle Bandiere Gialle. Con l’occasione le comunico anche le stelle assegnate alla sua area: Sarà comunque mia cura invitarLa alla cerimonia ufficiale di assegnazione del riconoscimento che di regola si svolge a Parma nel mese di settembre durante il Salone del Camper, nostro principale evento nazionale ed internazionale. Alla cerimonia sono invitati a partecipare, oltre alle Amministrazioni delle nuove “Bandiere Gialle “attribuite durante l’anno, anche i Sindaci che hanno già ricevuto il riconoscimento negli anni passati, invitando tutti ad accogliere i colleghi con grande senso di appartenenza ed indossando la fascia tricolore. In attesa di avere l’occasione di incontrarLa in una prossima circostanza e rinnovandoLe il benvenuto nella “Grande Famiglia” A.C.T.Italia, porgo i migliori e più cordiali saluti.”
Il Presidente Guido Chiari