Grazie alla collaborazione tra i due Comuni e all’uso del nuovo mezzo elettrico, il viaggio verso la scuola è più rapido, sicuro e rispettoso dell’ambiente.
Agnone, 15 settembre 2025 – Si rafforza la collaborazione tra i Comuni di Agnone e Pescopennataro a favore del diritto allo studio. La Giunta comunale agnonese, riunitasi presso la residenza municipale sotto la presidenza del sindaco Daniele Saia, ha approvato all’unanimità una delibera che autorizza l’utilizzo temporaneo di un pulmino elettrico a 9 posti, acquistato grazie ai fondi del PNRR – Green Community, per garantire la continuità del servizio di trasporto scolastico intercomunale.
L’iniziativa risponde alla richiesta del sindaco di Pescopennataro, che ha segnalato la necessità di ampliare la capacità di trasporto degli alunni, poiché il mezzo tradizionale non bastava più a soddisfare le esigenze delle famiglie. Con l’aggiunta del pulmino elettrico, ora i due mezzi in servizio trasportano complessivamente 31 bambini tra scuola dell’infanzia e primaria e scuola media, assicurando un servizio più efficiente, sicuro e puntuale.
I pulmini partono da Pescopennataro e raccolgono i bambini lungo quattro fermate — Guado Liscia, Sant’Onofrio, Secolare e Corazziere — servendo anche gli alunni provenienti da Capracotta, prima di raggiungere le scuole di Agnone. Il nuovo assetto ha permesso di ridurre notevolmente i tempi di viaggio: fino allo scorso anno, infatti, il pulmino da 9 posti partiva da Agnone e impiegava oltre un’ora per completare il giro dell’Alto Molise.
«Si tratta di una scelta di solidarietà istituzionale e di attenzione verso le famiglie del territorio», ha sottolineato il sindaco Daniele Saia, evidenziando come il progetto unisca due obiettivi centrali per l’amministrazione: la tutela del diritto allo studio e la promozione della mobilità sostenibile.
Soddisfazione anche da parte del sindaco di Pescopennataro, che ha ringraziato l’amministrazione agnonese per lo spirito di collaborazione: «Grazie a questo accordo – ha dichiarato – garantiamo ai nostri bambini un servizio più comodo, sicuro e rispettoso dei tempi delle famiglie. È un esempio concreto di come i piccoli Comuni, lavorando insieme, possano migliorare la qualità della vita delle proprie comunità».
Il Comune di Pescopennataro gestirà il servizio operativo, occupandosi dell’autista, dell’accompagnatore, della manutenzione e della custodia del mezzo, fino alla consegna del nuovo scuolabus, già in fase di acquisto grazie ai fondi della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI).
La delibera, approvata all’unanimità e resa immediatamente esecutiva, consolida un modello virtuoso di cooperazione tra i Comuni dell’Alto Molise, capace di coniugare efficienza, sostenibilità e attenzione concreta ai più piccoli.
Conclude il sindaco Saia:
«Attraverso sinergie come questa dimostriamo che anche i piccoli Comuni possono essere protagonisti di innovazione e sostenibilità, offrendo ai bambini e alle loro famiglie un servizio migliore e più vicino ai loro bisogni quotidiani».