Castel del Giudice si interroga sul futuro: Dalla Festa della Mela l'appello per la Bioeconomia Circolare e la Resilienza Appenninica. Intervista al sindaco, Lino Gentile

Maria Carosella
11/10/2025
Attualità
Condividi su:

Castel del Giudice (IS) - 11 Ottobre 2025

 E' incorso l'Ottava Edizione della "Festa della Mela" a Castel del Giudice, evento che ha richiamato esperti, istituzioni e cittadini presso la Sala Convegni di Borgo Tufi per un approfondimento cruciale sul futuro della montagna appenninica.

Il convegno, dal titolo "La bioeconomia circolare per rigenerare la montagna appenninica", ha messo in luce il ruolo fondamentale delle produzioni locali e delle pratiche sostenibili nella lotta contro lo spopolamento.

 

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Lino Gentile, di Andrea De Marco (Presidente Legambiente Molise) e di Daniele Saia (Presidente della Provincia di Isernia), si è entrati nel vivo del dibattito. Sono intervenuti numerosi relatori di spicco, tra cui Antonio Nicoletti (Legambiente), docenti universitari come Angelo Belliggiano e Maria Iorizzi dell'Università del Molise, e rappresentanti del mondo cooperativo e delle istituzioni, tra cui il Sottosegretario di Stato Luigi D'Eramo.

La discussione ha evidenziato il modello di rigenerazione di Castel del Giudice, che, partendo dall'agricoltura biologica delle mele e dalla valorizzazione delle risorse agro-alimentari, mira a creare una filiera virtuosa capace di dare lavoro e futuro al territorio. 

Festa della mela
Festa della Mela - Ottava Edizione.
Data e Ora: 11 Ottobre 2025, dalle ore 10.00 alle 12.30.
Sala Convegni Borgo Tufi, Castel del Giudice (IS).
Premio Badolato al Sindaco Lino Gentile a contrasto dello spopolamento, a cura dell'Università delle Generazioni, Dott Domenico Lanciano
Tema del Convegno: "La bioeconomia circolare per rigenerare la montagna appenninica".
Partecipanti e Relatori
Saluti istituzionali di:
Lino Gentile (Sindaco di Castel del Giudice)
Andrea De Marco (Presidente Legambiente Molise)
Daniele Saia (Presidente della Provincia di Isernia)
Consegna premio Badolato al sindaco dall'università delle generazioni, dott Domenico Lanciano
Hanno partecipato e relazionato:
Antonio Nicoletti (Responsabile nazionale aree protette Legambiente)
Angelo Belliggiano (Università del Molise)
Camillo Zulli (Direttore Biocantina sociale Orsogna)
Riccardo Terriaca (Gruppo Cooperativo Paritetico VolAPE)
Tito Cieri (Dipartimento agricoltura Regione Abruzzo)
Maria Iorizzi (Università del Molise)
Roberto Luneia (Responsabile Tecnico Scientifico Progetto Filiera Alto Molise)
Luciana Petrocelli (Università del Molise - Ass. Casa Frezza)
Andrea De Lucente (Vice Presidente Giunta Regione Molise)
Luigi D'Eramo (Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste)
Leggi altre notizie su Alto Molise
Condividi su: