Il Rotary Club di Agnone, con il patrocinio della Santa Sede, celebra la storia, la tradizione e il valore sociale delle campane con il convegno “La Campana del Giubileo 2025”, in programma oggi 17 ottobre al Museo Storico della Campana Marinelli. L’evento è un’occasione per approfondire come il suono delle campane possa diventare simbolo di pace, unità e comunità.
Al centro della giornata la presentazione del libro della dott Gabriella Marinelli, “La Campana del Giubileo 2025 – Voce di Speranza e di Pace”, che racconta il percorso emozionante della nascita della campana e del suo viaggio attraverso il Molise fino a Roma. Un progetto seguito con passione da tutta la famiglia Marinelli – Gabriella, Gioconda, Armando e Pasquale – e che ha visto la fonderia impegnata in un anno ricco di eventi e celebrazioni.
La Fonderia Marinelli, insignita del titolo di Pontificia da Papa Pio XI, ha recentemente festeggiato il suo centenario con un annullo speciale di un francobollo delle Poste Italiane. Inoltre, il 5 dicembre 2024, l ’Arte campanaria è stata iscritta nel Patrimonio dei beni immateriali dell’UNESCO tale riconoscimento partito nel 2022 dalla Spagna, è stato esteso anche all’Italia premiando il ruolo fondamentale della storica azienda nel sostenere e preservare l’arte campanaria italiana.
Il convegno ospita anche gli interventi di esperti e accademici, e si concluderà con la replica del concerto di campane del Maestro Giulio Costanzo, eseguito originariamente in Piazza San Pietro per l’apertura della Porta Santa. La campana del Giubileo, voluta da Papa Francesco, avrà la sua destinazione finale nella Cattedrale di Moroto, in Uganda, portando la sua voce di speranza e pace nella terra degli ultimi.
Un progetto che unisce tradizione, arte e spiritualità, trasformando il suono delle campane in un messaggio universale di solidarietà e fratellanza.