“Eroi quotidiani”: presentato il Calendario Storico 2026 dell’Arma dei Carabinieri

Tavole artistiche, racconti e prodotti editoriali per ricordare dedizione, coraggio e vicinanza alla comunità

Mario Di Laudo
11/11/2025
Attualità
Condividi su:

È stato presentato oggi a Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica, il Calendario Storico 2026 dell’Arma dei Carabinieri, giunto alla sua 93ª edizione. Alla cerimonia hanno partecipato il Comandante Generale Salvatore Luongo e il Ministro della Difesa Guido Crosetto, che hanno celebrato il ruolo quotidiano dei Carabinieri al servizio del Paese.

Tra i prodotti editoriali più apprezzati dell’Arma, il calendario conta oltre 1.200.000 copie stampate e traduzioni in otto lingue, oltre a versioni in sardo e friulano. Diffuso in scuole, uffici e famiglie, rappresenta un simbolo di identità e memoria collettiva, capace di unire generazioni diverse e rafforzare il legame tra l’Arma e la comunità. L’edizione 2026, dal titolo “Eroi quotidiani”, rende omaggio a tutti i Carabinieri che operano silenziosamente nelle città e nei piccoli comuni, in Italia e all’estero. Le tavole artistiche, firmate da Luigi “René” Valeno, maestro della nuova Pop Art italiana, raffigurano i militari nel pieno delle loro attività quotidiane, tra cittadini, centri urbani, paesaggi naturali e luoghi simbolo della cultura italiana. L’arte di René celebra così professionalità, dedizione e umanità dei Carabinieri.

I testi, curati da Maurizio De Giovanni, accompagnano le diciannove tavole attraverso la voce di un giovane Carabiniere appena arruolato. Il militare racconta ai genitori le ragioni della sua scelta di vita, tra episodi di altruismo, coraggio e solidarietà, offrendo uno sguardo autentico sul servizio quotidiano dell’Arma. La prefazione di Aldo Cazzullo offre un quadro storico e valoriale, ricordando i Carabinieri protagonisti della storia d’Italia, dal Risorgimento alla Resistenza. La postfazione di Massimo Lugli racconta un episodio personale che diventa emblema della missione dei Carabinieri: garantire sicurezza e conforto ai cittadini, anche nei gesti più semplici.
La tavola di novembre, dedicata alla “Difesa”, celebra la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate, sottolineando l’impegno dei militari italiani e il valore della cooperazione tra le Forze Armate.

Oltre al Calendario Storico, sono stati presentati anche altri prodotti editoriali: l’Agenda 2026, che condivide il tema degli “eroi quotidiani”; il Calendario da tavolo “I Carabinieri nello sport”, dedicato agli atleti dell’Arma e ai valori di disciplina, lealtà e spirito di squadra; e il Planning da tavolo “I Reparti a Cavallo dell’Arma”, che racconta storia e attualità dei reparti montati, simbolo di eleganza e contatto con i cittadini. La presentazione si è svolta anche nei comandi provinciali delle regioni, assicurando una diffusione capillare e permettendo a tutte le comunità di conoscere l’impegno quotidiano dei Carabinieri.

Il ricavato dei planning e dei calendari da tavolo sarà devoluto a sostegno di opere benefiche, in particolare all’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma (ONAOMAC) e all’Ospedale Pediatrico Microcitemico di Cagliari. Con questa edizione, l’Arma dei Carabinieri conferma la sua vocazione di presidio di legalità, vicinanza e cura verso la comunità, celebrando chi, ogni giorno, compie gesti discreti ma fondamentali per la sicurezza e il benessere del Paese.

Leggi altre notizie su Alto Molise
Condividi su: