Molise e Abruzzo uniti nel ricordo dei Caduti delle missioni internazionali di pace

Mario Di Laudo
12/11/2025
Attualità
Condividi su:

Il 12 novembre l’Italia celebra la Giornata del Ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali di pace, istituita con la legge n. 162 del 12 novembre 2009. La ricorrenza richiama, in particolare, il tragico attentato del 12 novembre 2003 a Nassiriya, in Iraq, quando un camion imbottito di esplosivo colpì la base “Maestrale” del contingente italiano impegnato nella missione di pace “Antica Babilonia”, causando la morte di 28 persone, di cui 19 italiani — 12 Carabinieri, 5 militari dell’Esercito e 2 civili — e 9 iracheni.


A Isernia, il Comando Provinciale Carabinieri ha organizzato un momento di riflessione e preghiera con i sacerdoti don Domenico Veccia e don Girolamo Dello Iacono, che hanno letto la Preghiera per i Caduti. Il Col. Fabrizio Coppolino ha ricordato uno a uno i 28 militari dell’Arma caduti nelle missioni di pace.

A Chieti, presso il “Monumento al Carabiniere”, si è svolta la cerimonia della 17ª Giornata del Ricordo e del 22° anniversario della strage di Nassiriya. Hanno partecipato autorità civili e militari, Carabinieri in servizio e in congedo, rappresentanze delle associazioni e studenti della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Chieti n.3”. La commemorazione è iniziata con la deposizione di una corona d’alloro da parte del Gen. Brig. Gianluca Feroce, del Prefetto Gaetano Cupello e del Ten. Col. Adolfo Felicissimo. È stato ricordato in particolare il Maresciallo Aiutante Franco Lattanzio, caduto a Nassiriya nel 2006 durante la missione “Antica Babilonia”, decorato alla memoria con la Croce d’Onore. Il Gen. Feroce ha sottolineato come la giornata sia “un atto del cuore, in cui la memoria si fa dovere e il silenzio si fa preghiera”. La cerimonia si è conclusa con la preghiera del Cappellano Militare don Claudio Recchiuti in ricordo dei caduti.

Leggi altre notizie su Alto Molise
Condividi su: