Giornata Nazionale della Colletta , sabato15 novembre 2025

14/11/2025
Attualità
Condividi su:

Sabato 15 novembre 2025, in più di 11.600 supermercati in tutta Italia, torna la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Partecipa anche tu e dona la spesa per chi è in difficoltà! Gli alimenti che chiediamo quest'anno sono: olio, verdure e legumi in scatola, tonno e carne in scatola, conserve di pomodoro e sughi pronti, alimenti per l'infanzia e riso.

Se hai bisogno di assistenza, scrivici a volontari.colletta@bancoalimentare.it oppure contattaci al 02 8965 8459 nei seguenti orari: dal lnel molise molunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.30. Il martedì ed il giovedì il servizio sarà attivo, oltre che la mattina, anche al pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30.  

Sabato 16 novembre 2024, la Caritas Diocesana  di Trivento collabora con il Banco Alimentare Onlus nei punti vendita di seguito riportati:

Trivento

Maxi Coal
Buongiorno Coal (Via Marconi)
Comas
Massimo Risparmio (Via Acquasantanni)
Gran Risparmio
Despar
Panificio Moderno
Isola Azzurra


Agnone

MD Discount
Decò
Supermercato Amicone
Bagnoli del Trigno

Forno e Alimentari Nina La Rocca
Alimentari Bizzarro
Vizi e Sfizi Pamela Cirulli
Alimentari e Bar La Boutique del Caffè
Macelleria Alimentari Antonio Ciarniello e Figli
Montedoro Latticini
Macelleria e Alimentari Finamore Gimac
 

Frosolone:

Shopping Center
Scudo di De Cristofaro Carmela
Supermercato Colarusso
Kappa Food
Macelleria la Frosolonese
Alimentari Mainella Flora (Acquevive)
C.F. Food di Carmine Fiani
Agri Più di Colaciello Domenico
Minimarket Lucrezia – (Pedencone)
Farmacia Jovine
Supermercato Sigma
Fattoria Fonte paolo
Ortofrutta Tagliaferri
Macelleria Fresilia
San Pietro in Valle

Alimentari Palangio Antonio
Alimentari Palangio Franco
Macelleria Ciampitti
Civitanova Del Sannio

Alimentari Spugnardi Rosina
Alimentari Fiorda Angela
Alimentari D’Amico Felicetta
Alimentari Ricci Massimiliano
Macelleria Ciarniello
Farmacia dott.ssa Di Palma Alessia
Si ringrazia per la collaborazione:

l’Associazione Nazionale dei Carabinieri, nucleo di Agnone;

il gruppo Alpini di Trivento;

il Gruppo Volontariato Bagnoli del Trigno

Caritas Parrocchiale di Civitanova del Sannio;

e numerosi volontari che si sono prodigati per assicurare i viveri alle famiglie bisognose.

Buona Colletta alimentare a tutti!

 

«I poveri hanno ancora molto da insegnare, perché in una cultura che ha messo al primo posto la ricchezza e spesso sacrifica la dignità delle persone sull’altare dei beni materiali, loro remano contro corrente evidenziando che l’essenziale per la vita è ben altro. […]

[Occorre] un cuore umile, che abbia il coraggio di diventare mendicante. Un cuore pronto a riconoscersi povero e bisognoso. Esiste, infatti, una corrispondenza tra povertà, umiltà e fiducia. […]

Non dimentichiamo di custodire «i piccoli particolari dell’amore»: fermarsi, avvicinarsi, dare un po’ di attenzione, un sorriso, una carezza, una parola di conforto… Questi gesti non si improvvisano; richiedono, piuttosto, una fedeltà quotidiana, spesso nascosta e silenziosa, ma resa forte dalla preghiera. […]

Se la preghiera non si traduce in agire concreto è vana; infatti «la fede senza le opere è morta». Tuttavia, la carità senza preghiera rischia di diventare filantropia che presto si esaurisce».

Papa Francesco, Messaggio per la VIII Giornata Mondiale dei Poveri

La lista della spesa

I prodotti che ti chiediamo quest'anno sono:

  • Olio
  • Verdure e legumi in scatola
  • Tonno e carne in scatola
  • Conserve di pomodoro e sughi pronti
  • Alimenti per l'infanzia
  • Riso

L’iniziativa prevede la presenza di volontari presso i Punti Vendita aderenti della Grande Distribuzione Organizzata che invitano centinaia di migliaia di persone che vanno a fare la spesa a donare una parte della propria spesa per le persone in difficoltà.

L’obiettivo di questo evento è sensibilizzare la società civile sul problema della povertà, richiamando ai concetti di condivisione, gratuità e carità e raccogliere alimenti attraverso le donazioni delle persone che vi partecipano secondo il principio educativo “Condividere i bisogni per condividere il senso della vita”.

 

 

 

Leggi altre notizie su Alto Molise
Condividi su: