Agnone — In una mattinata dal clima difficile, tra pioggia fitta e nebbia bassa, i ragazzi di mister Farrocco hanno compiuto un’autentica impresa alle Civitelle di Agnone. Nel match di ritorno di Coppa Molise, l’Olympia ha conquistato una storica semifinale, superando il Montenero Calcio con il risultato di 1-0.
Una vittoria preziosa, frutto di una prestazione matura e convincente. I giovani granata hanno mostrato un calcio ordinato, curato nei fraseggi e mai improvvisato, dando prova di una crescita tecnica evidente. Nonostante il risultato risicato, la squadra ha ampiamente meritato il passaggio del turno, tenendo in mano il pallino del gioco per lunghi tratti.
Il primo tempo si è chiuso sullo 0-0, con entrambe le formazioni attente a non scoprirsi. Ma è nella ripresa che l’Olympia ha cambiato marcia: rientrati in campo più determinati e consapevoli dei propri mezzi, i granata hanno spinto con decisione alla ricerca del gol.
La rete decisiva è arrivata a 15 minuti dalla fine, grazie a un’azione corale rifinita alla perfezione: scambio rapido tra Cordoso e Raffaele Coppola, con quest’ultimo che ha infilato il portiere avversario con freddezza. Un gol che ha il sapore del ritorno: Coppola, amatissimo dall’ambiente Olympia, lo scorso anno era stato protagonista di un campionato straordinario con 12 reti e numerose giocate decisive. Il suo rientro in granata, infatti, è stato accolto con entusiasmo da tutto l’ambiente.

Al triplice fischio è esplosa la festa in casa Olympia: dirigenza, staff tecnico e giocatori hanno celebrato un traguardo che mancava da anni. La qualificazione alimenta ora la speranza di un percorso ancora più ambizioso: in semifinale l’Olympia affronterà la vincente tra San Leucio Isernia e Guglionesi, in un confronto che si preannuncia avvincente.
Archiviata la gioia per il passaggio del turno, mister Farrocco pensa già al prossimo impegno: la delicata sfida di campionato di sabato 22 dicembre contro il Guardialfiera, un appuntamento da affrontare con la stessa grinta e qualità mostrate oggi.