Cenacolo Culturale 'Camillo Carlomagno', Giuseppe De Martino nominato nuovo presidente

Subentra a Edmondo Amicarelli. "Sono commosso", le prime parole del professore

redazione
20/11/2013
Attualità
Condividi su:

AGNONE – Docente in pensione e già vice sindaco e assessore al Comune di Agnone, Giuseppe De Martino è stato nominato all’unanimità nuovo presidente del Cenacolo Culturale Francescano ‘Camillo Carlomagno’. Il professore, come tutti lo chiamano, subentra a Edmondo Amicarelli che cede il testimone dopo un anno di proficua attività. Vice di De Martino sarà l’eclettico Saverio La Gamba che prende il posto di Paola Del Coiro. Confermato tesoriere Gaetano Savastano, mentre Antonino di Rienzo svolgerà il ruolo di segretario. Sua vice Anna di Rienzo. Tutti nuovi i nomi dei consiglieri: Anna Cacciavillani, Barbara De Paola, Debora Di Pasquo, Mauro Iaciancio, Germano Masciotra, Domenico Meo.
Il collegio dei Revisore dei conti sarà formato da: Michelino Catolino, Lina Orlando, Maurizio Sabelli. Quello dei probiviri vedrà all’opera: Maurizio Chiarizio, Sonia Iacovone, Patrizia La Morgia.
Membri di diritto: Giuseppe De Martino, responsabile compagnia teatrale “Le 4 C”, Francesco Spadanuda, responsabile gruppo folk “I Dragoni del Molise”, Elisa D’Onofrio, responsabile ordine Francescano Secolare, Vittorio Labanca, responsabile de L’Eco dell’Alto Molise.
Il nuovo presidente, subito al lavoro, ha istituito sette commissioni.

Per l’Eco dell’Alto Molise il referente sarà Giorgio Marcovecchio, per la compagnia teatrale le ‘4 C’, Paola del Coiro, gruppo folk ‘I Dragoni del Molise, Gabriele La Gamba, della commissione per l’emigrazione ci sarà Edmondo Amicarelli, l’Università delle Generazioni, Domenico Lanciano, per le Tradizioni popolari, Luigi Di Niro e infine le attività di musica e spettacoli, Roberto Carlomagno. Padre spirituale, don Onofrio Di Lazzaro.

  “Sono lieto e orgoglioso di ricoprire questo incarico – ha detto commosso Giuseppe De Martino –. Con l’intero entourage intendiamo migliorare le attività del Cenacolo Culturale dando spazio principalmente ai nostri giovani. A riguardo stiamo allestendo nuovi locali – ha proseguito il professore – ma tante altre le idee da concretizzare, come il rilancio del giornale, viaggi internazionali, iniziative nel campo del sociale e teatrale e non fatemi anticipare altro. Il tutto – ha concluso - nello spirito dei nostri immensi maestri: San Francesco D’Assisi e Camillo Carlomagno”.

Buon lavoro! 

Leggi altre notizie su Alto Molise
Condividi su: