Pasqua oramai è vicina. Ci prepariamo ad accogliere questa importante festivita in tutta la sua sacralità, rispettando riti e tradizioni sacri e anche profani. Ogni festivita' porta con sé un bagaglio di usi e costumi che caratterizzano e rendono quella festa assolutamente unica. La Pasqua da un punto di vista culinario si caratterizza con dolci e salati a base di uova fresche , in questo periodo abbondanti, formaggi freschi e prodotti della nostra terra.
C'e' una forte tendenza a ritornare ai prodotti culinari di un tempo, e utilizzare ingredienti e ricette di una volta, prodotti poveri, come era la nostra terra, poco elaborati ma genuini. Uno dei tipici dolci pasquali di Agnone sono i ccruazz (panettoni) e tra le tante ricette abbiamo scelto quella della signora Angiola Di Mattia, nonna Lina, che utilizza la stessa ricetta di una volta.
La preparazione dei panettoni è lunga e laboriosa per i tempi legati alla lievitazione. La signora Lina controlla passo passo la riuscita e il buon esito della lievitazione. La messa in posa dell'impasto si fa la sera, ma negli stampi, una volta si utilizzavano i contenitori delle acciughe, si effettua, a lievitazione quasi completa, nelle prime ore della mattina. Se la lievitazione non ha buon esito i panettoni risultano duri e pesanti come il piombo , difatti in dialetto agnonese si utilizza un termine "so nghiemmuat! " Il direttore Antonio Cilli e tutta la redazione di Altomolise.net augurano alla signora Lina e tutta la sua famiglia una Buona Pasqua.
Ricetta : per 4 panettoni - 20 uova; 1 kg di zucchero; 2 bicchieri di olio; 700 gr di lievito madre; Farina q.b; Uvetta e canditi a piacere
Preparazione: mettere la farina in un contenitore, aggiungere tutti gli ingredienti, amalgamare bene fino ad ottenere un impasto omogeneo. Mettere a lievitare. La lievitazione e' importante ,bisogna rispettare i tempi molto lunghi e va controllata spesso, se necessario anche di notte, fino a lievitazione quasi ultimata. Dividere a pezzi l'impasto e posizionare negli appositi stampi e lasciarli in dimora affinche' la lievitazione continui. Saranno pronti quando la pasta sara' lievitata fino a raggiungere i bordi dei contenitori. Infornare e cuocere per circa un'ora a 180 gradi.