La pastiera e' un dolce tipico della tradizione Molisana. La ricetta che vi proponiamo e' della nostra giovane amica Daniela che ha una vera passione per la cucina tradizionale, di Belmonte Del Sannio. Voi come la fate? Inviateci la ricetta della pastiera tradizionale del vostro paese a redazione@altomolise.net, sara' pubblicata con piacere per condividere le piccole varianti delle usanze locali
Ingredienti:
-1 litro di latte
- 300 gr di zucchero
- 50 gr di riso
- 15 uova, di cui 12 tuorli per il ripieno e 2 intere più un tuorlo per la pasta frolla
- 2 limoni non trattati
- una stecca di cannella
- 400 gr di farina
- 200 gr di burro
- 200 gr di zucchero
Come prima cosa bisogna preparare la pasta frolla, mescolate quindi sulla spianatoia (o nell’impastatrice) la farina con lo zucchero, frullato precedentemente insieme alla buccia di limone. Unite il burro morbido tagliato a pezzetti e aggiungete due uova intere più un tuorlo. Impastate per bene fino ad ottenere una pasta liscia ed omogenea, create una pallotta ed avvolgetela con della pellicola o un panno pulito, lasciando riposare per 30 minuti in frigorifero. Per il ripieno invece, versate il latte in una pentola, possibilmente antiaderente, aggiungete la cannella e mescolate a fiamma moderata. Quando il latte inizia a scaldarsi aggiungete il riso e lasciatelo cuocere, mescolando di tanto in tanto con una cucchiarella di legno. Aggiungete lo zucchero, togliete la stecca di cannella e versate il riso in una ciotola. Lavorate i 12 tuorli d’uovo con la buccia di limone e mescolate al riso appena cotto. Stendete la pasta frolla sulla spianatoia infarinata e datele una forma rotonda, tenendone da parte un po’ per le strisce decorative. Rivestite una teglia infarinata ed imburrata per bene, e versate al suo interno il ripieno livellandolo con un cucchiaio. Disponete su di esso delle striscioline di pasta larghe circa un centimetro ed infornate in forno preriscaldato per circa 2 ore e mezzo a 180°.. e Buona Pasqua!