Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Il risultato puramente indicativo del sondaggio di Altomolise .net sul piano neve del comune di Agnone. A che servono i sondaggi on line?

Condividi su:

Il sondaggio di Altomolise.net oggi è stato chiuso. La domanda era: Sta funzionando il piano neve del comune di Agnone? I risultati sono i seguenti:

Totale voti: 2530

per nulla (30.9 %)

 poco (5.7 %)

 abbastanza (17 %)

 molto (46.4 %)

 

 Il sondaggio era puramente indicativo  e come era ben specificato "non ha valore statistico e non è basato su un campione elaborato scientificamente. Il suo unico scopo è quello di permettere ai nostri lettori di esprimere la propria opinione sul tema oggetto del sondaggio".

 Molti cittadini si sono espressi a favore del piano neve del comune di Agnone.Sembrerebbe che dai " Molto" e gli "Abbastanza" tutto sia andato per il verso giusto in questa gravissima e particolare emergenza legata alle condizioni metereologiche avverse.

Il sembrerebbe ha una giustificazione: Il sondaggio poteva essere manipolato? tutti i sondaggi  sulle piattaforme d'informazione, giornali, blog, siti, possono essere manipolati ,perchè i problemi dei sondaggi online fatti da siti e giornali sono soprattutto di rappresentatività del campione e di “sicurezza” del sistema informatico che permette di votare

I sondaggi sono affidabili quando il campione di persone contattate è adeguatamente variegato in relazione al corpo elettorale, o al gruppo di persone che parteciperà a una certa consultazione. Su internet, non possiamo conoscere età, sesso e inclinazione politica – per citare forse le tre più importanti – dei partecipanti a un determinato sondaggio. Inoltre i risultati sono in larga parte un riflesso del “target” del sito e delle persone che in quel momento sono sufficientemente motivate per partecipare. 

 

Il nostro intento era  molto semplice senza alcuna pretesa scientifica o dogmatica, ma dare la possibilità, ai cittadini  che volevano ,di esprimere la propria opinione, come consentito in uno stato democratico o in una riunione pubblica..

In molti. da più versanti, ci hanno avvertito del rischio che il sondaggio poteva, con artifizi informatici essere alterato. Ma questo non e' un problema che coinvolge chi voleva semplicemente tastare gli umori su una tematica importante. Se nessuno, come si crede, ha manipolato nulla, vuol dire che i cittadini agnonesi, che hanno partecipato al sondaggio, con tutti i limiti dello strumento messo a disposizione, sono ben contenti di come e' stata affrontata dal comune questa emergenza. Se invece il sondaggio fosse stato in qualche modo alterato con artifizi informatici, come poteva ben succedere, questo qualificherebbe chi adotta questi sistemi che sono indicatori gravi di assenza di rispetto dell'altro e di chi la pensa diversamente anche nell'utilizzo di uno strumento che non ha nessuna rilevanza scientifica ma solo orientativa di una opinione paziale e limitata dallo strumento stesso utilizzato on line.Allora qualcuno si chiede, visto il largo uso in atto anche dalle più grandi testate nzionali,che senso ha farli? E' una domanda legittima!! Interessante il link postato.http://www.valigiablu.it/doc/877/ma-a-che-servono-i-sondaggi-online.htm

Condividi su:

Seguici su Facebook