Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

I 41 Comuni della Provincia di Isernia inseriti nel progetto "Piano di Sviluppo Banda Ultralarga Telecom Italia "

Redazione
Condividi su:

 

 

     Una corsia preferenziale per la banda ultra larga che prevede l’accelerazione dei procedimenti amministrativi e del conseguente rilascio dei permessi necessari per la posa della fibra in tempi rapidi. E’ questo il tema affrontato nella sala consiliare della Provincia di Isernia, per arrivare entro breve tempo alla firma di una convenzione tra i 41 comuni della Provincia di Isernia interessati al Piano di Sviluppo Banda Ultralarga Telecom Italia che vuole proseguire nel progetto finalizzato alla digitalizzazione della Regione Molise.  Come già realizzato per le aree maggiori si procederà ora alla cablatura in fibra ottica anche nelle località minori della Regione Molise.

     “Investiremo 45 milioni  – ha sottolineato l’ing. Francesco Gentile di Telecom Italia – per coprire 400 Comuni dell’Abruzzo e Molise. Si tratta di una strategia nazionale adottata da Telecom per l’implementazione della Banda Larga. Tutti i Comuni saranno dotati di una rete pubblica con cavi ottici. L’intervento sarà capillare e la fibra arriverà vicina alle abitazioni. I disagi dovuti ai lavori saranno limitati perché si cercherà quanto più possibile, ancor più che in passato, di riutilizzare infrastrutture già esistenti, ovvero cavidotti e canaline e gli scavi saranno poco invasivi dai 10 ai 30 centimetri di profondità. In questo modo tutti i Comuni saranno dotati di una rete pubblica con cavi ottici. L’iniziativa – ha aggiunto l’ing. Gentile - consentirà di rendere disponibile la fibra ottica e i servizi di TIM a migliaia di abitanti in 400 Comuni di Abruzzo e Molise, attraverso la connessione di  armadi stradali. Alla fine saremo in grado di erogare il servizio a banda ultralarga con velocità da 30 fino a 100 Mbit/s. e saranno privilegiate le sedi della Pubblica Amministrazione, tra cui ospedali, strutture sanitarie e istituti scolastici oltre alle zone industriali. Il Programma Telecom non confligge con l’investimento del MISE/Regione Molise con Infratel di complessivi 27.136.953 € sottoscritto il 18/4/2016 ma Telecom utilizzerà la fibra già posata da Infratel nei Comuni, laddove possibile, garantendo a proprie spese quell’ ‘ultimo miglio’ rappresentato dalle infrastrutture necessarie per raggiungere le utenze domestiche”.     

     L’ing Francesco Gentile e l’ing. Marco Pasini di Telecom Italia hanno così condiviso con il presidente della Provincia di Isernia Lorenzo Coia e i numerosi amministratori intervenuti l’interessante piano di Sviluppo della Banca Ultralarga. “Adesso bisogna correre  - ha aggiunto il presidente della Provincia di Isernia Lorenzo Coia - per garantire alle nostre popolazioni la possibilità di navigare veloci su Internet e offrire alle nostre imprese un vantaggio competitivo rispetto a realtà a noi vicine. I 400 Comuni di Abruzzo e Molise, grazie a questo intervento, saranno allineati alle aree europee più sviluppate in termini di penetrazione della Banda Ultralarga”.

     I 41 Comuni della Provincia di Isernia inseriti dal Telecom Italia nel progetto sono i seguenti: Agnone, Bagnoli del Trigno, Belmonte del Sannio, Cantalupo del Sannio, Capracotta, Carovilli, Carpinone, Castel del Giudice, Castel San Vincenzo, Castelpetroso, Cerro a Volturno, Civitanova del Sannio, Colli a Volturno, Filignano, Forli del Sannio, Fornelli, Frosolone, Longano, Macchia d’Isernia, Macchiagodena, Miranda, Montaquila, Montenero Valcocchiara, Monteroduni, Pesche, Pescolanciano, Pescopennataro, Pettoranello di Molise, Pietrabbondante, Poggio Sannita, Rionero Sannitico, Roccamandolfi, Roccasicura, Rocchetta al Volturno, Santa Maria del Molise, Sant’Agapito, Sant’Angelo del Pesco, Scapoli, Sessano del Molise, Sesto Campano e Vastogirardi.

     I Comuni individuati saranno contattati nei prossimi giorni dai tecnici Telecom e si impegnano a sottoscrivere un accordo di programma teso al rilascio delle autorizzazioni necessarie per l’avvio dei lavori, la disponibilità eventuale di locali per ospitare gli armadi con le centraline, le colonne per l’energia elettrica, l’eventuale uso della linea di pubblica illuminazione per la posa della fibra.

     Completata la rete e le forniture, dopo i collaudi, le previsioni Telecom sono di poter fruire del servizio entro i primi mesi del 2018.

     Allo stupore degli Amministratori ha fatto eco la sollecitazione dei tecnici Telecom a fare rete onde evitare che l’investimento 2017 per il Molise, qualora non speso e realizzato, venga dirottato in altre aree secondo altre strategie di mercato.

 

 

Isernia, 13/04/2017

Il Presidente della Provincia

Dott. Lorenzo Coia

Condividi su:

Seguici su Facebook