Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Covid 19 fase 2, ecco il contenuto della lettera dei presidenti di centrodestra al Governo

Condividi su:
 
La Fase 1 dell’emergenza Covid-19 ha visto un accentramento dei poteri normativi in capo 
al Governo, secondo lo schema decreto-legge + DPCM attuativi che ha posto problemi di 
compatibilità con la Costituzione, sia con riferimento al coinvolgimento parlamentare, sia 
con riferimento al rispetto delle competenze regionali.
Tale accentramento è stato comunque responsabilmente accettato dalle Regioni a causa 
dell’assoluta emergenza e del principio di leale collaborazione tra livelli di governo, ma il 
protrarsi, anche nell’attuale fase di superamento della stretta emergenza, di risposte 
eccezionali, date rigidamente con atti del Presidente del Consiglio dei Ministri sprovvisti diforza di legge, potrebbe portare alla luce criticità anche notevoli circa la tenuta di un 
impianto giuridico basato su atti amministrativi che, in quanto tali, sono sì 
successivamente sindacabili innanzi al giudice amministrativo e, per ciò che concerne le 
Regioni, anche presso la Corte Costituzionale, ma che sfuggono al controllo preventivo da 
parte del potere pubblico e costituzionale.
Ad ogni modo adesso inizia la Fase 2. È una fase nuova, che si giustifica per una progressiva 
diminuzione dell’emergenza.
Per questo motivo, è essenziale che si ritorni progressivamente ad un più pieno rispetto 
dell’assetto costituzionale e del riparto di competenze tra lo Stato e le Regioni, sempre in 
applicazione dei principi di sussidiarietà e leale collaborazione. 
È necessario giungere progressivamente ad una “normalizzazione dell’emergenza”, che 
consenta un ritorno agli equilibri democratici previsti dalla Costituzione. 
E che porti, da un lato, a svolgere quanto prima le elezioni nelle Regioni a fine consiliatura 
e, dall’altro, a riconsegnare alle Regioni le competenze provvisoriamente avocate al livello 
centrale. 
Ogni territorio, infatti, ha le proprie specificità, sia da un punto di vista strutturale, sia da 
un punto di vista epidemiologico. Essendoci dunque situazioni di oggettiva disomogeneità 
di condizioni sul territorio nazionale, è necessario che si possano dare regolamentazioni 
differenziate. 
Si deve perciò passare dalla logica dell’uniformità alla logica dell’uguaglianza.
Diversamente, trattando in modo uniforme situazioni diverse, si giungerebbe al paradosso 
di aumentare le disuguaglianze, con una lesione della logica dei livelli essenziali da 
garantire su tutto il territorio (art. 117, c. 2, lett. m, Cost.), del principio di valorizzazione 
delle autonomie (art. 5 Cost.) e, soprattutto, del principio di uguaglianza sostanziale tra i 
cittadini italiani (art. 3, c. 2, Cost.).
Come ha recentemente detto il Presidente della Corte costituzionale non si può affermare 
che esista un diritto speciale per i tempi eccezionali, quali quelli che stiamo vivendo. 
È dunque necessario mettere a punto un sistema di collaborazione tra governo centrale e 
governi regionali maggiormente in linea con le prerogative costituzionali.
Un ordinato sistema di regolazione dell’emergenza Covid-19 dovrebbe portare il livello di 
governo centrale ad adottare la cornice di riferimento, prevalentemente con atti normativi 
primari, sottoposti al controllo parlamentare. 
Tali atti potranno essere integrati da atti amministrativi (Dpcm) nello stretto limite di 
quanto previsto dalle competenze statali, o richiesto dal principio di sussidiarietà.Le prescrizioni concrete poste dal Governo centrale dovranno comunque lasciare uno 
spazio di regolazione alle Regioni, per adattare le previsioni alle specifiche condizioni dei 
territori. 
In entrambi i casi, lo spazio per la regolazione regionale dovrà essere sottoposto ad un 
rigoroso controllo da parte del Governo centrale, utilizzando parametri scientifici oggettivi 
riferiti ad ogni sistema sanitario regionale, come ad esempio la saturazione dei posti letto 
[in terapia intensiva / semi-intensiva] o l’indice R0, con scansioni temporali settimanali.
Ciò premesso in generale, con riferimento in particolare al mondo produttivo (ma senza, 
per questo, ridimensionare in alcun modo gli enormi problemi presenti in altri settori quali, 
ad esempio, la scuola dell’infanzia e dell’istruzione) si osserva che con il protrarsi delle 
chiusure delle attività produttive e di quelle del terziario, come il commercio, il turismo, i 
servizi, i trasporti e le professioni, e con la prospettiva che questa situazione si prolunghi 
nel tempo, il quadro economico è destinato a peggiorare drasticamente e i consumi 
rischiano un crollo generalizzato.
Pertanto ci attendiamo che il Governo recepisca da subito le istanze delle diverse 
categorie produttive, in quanto prolungare il lockdown significa continuare a non produrre, 
perdere clienti e relazioni internazionali e non fatturare, con l’effetto che molte imprese 
finiranno per non essere in grado di pagare gli stipendi del prossimo mese.
A questo punto è fondamentale realizzare un percorso rapido e chiaro, con decisioni 
condivise basate su una interlocuzione costante tra Pubblica Amministrazione, 
associazioni di categoria e sindacati che indichi le tappe per arrivare alla piena operatività.
È chiaro che la salute è il primo e imprescindibile obiettivo, ma non può essere l’unico. Del 
resto il bene della vita ‘salute’ è caratterizzato da una molteplicità di profili: innanzitutto, 
fisico e psicologico ed è evidente che quest’ultimo è gravemente compromesso dalla 
perdita del lavoro e dai debiti
Le Regioni condividono le fondate preoccupazioni delle categorie più volte espresse e 
quindi, pur essendo pienamente consapevoli che il virus non conosce confini geografici, 
sottolineano l’importanza di produrre il massimo sforzo per contemperare la doverosa 
tutela della salute con la salvaguardia del tessuto economico, non solo per limitare allo 
strettissimo indispensabile la compressione delle più importanti libertà fondamentali dei 
cittadini ma anche per evitare che la gravissima crisi economica in atto diventi irreversibile, 
con le catastrofiche conseguenze sociali correlate.
Per fare ciò pare assolutamente necessario che l’attuale struttura del DPCM 26 aprile 
2020, imperniato su regole previste rigidamente in funzione della sola tipologia di attività 
economica svolta e con la possibilità di adottare, nelle singole regioni, solamente misure 
più restrittive, venga riformata in quanto non dotata della necessaria flessibilità capace di 
riconoscere alle Regioni, laddove la situazione epidemiologica risulti migliorata e i modelli 
previsionali di contagio in sostenuta decrescita, la possibilità di applicare nei loro territori 
regole meno stringenti di quelle previste a livello nazionale, con una compressione dellelibertà costituzionali strettamente proporzionata all’esigenza di tutela della salute 
collettiva.
Si ritiene che un tanto sia conseguibile col riconoscimento alle singole Regioni della facoltà 
di calibrare le aperture delle varie attività produttive.
È fondamentale, per quanto riguarda le attività produttive, industriali e commerciali, 
mutare radicalmente la prospettiva, superando la logica della disciplina in base 
all’enumerazione delle attività consentite in base, ad esempio, ai codici ATECO, per 
giungere alla possibilità di definire le aperture in base alla capacità effettiva di rispettare 
e far rispettare le misure di sanità pubblica atte a evitare il diffondersi del virus, da definire 
in modo chiaro sulla base dell’interlocuzione tra Pubblica Amministrazione, associazioni di 
categoria e sindacati e comunque non meno restrittive di quelle contenute nel DPCM 26 
aprile 2020.
In estrema sintesi, dunque, le Regioni propongono, in presenza di una data situazione 
epidemiologica riscontrabile oggettivamente e certificata dall’Autorità sanitaria delle 
singole Regioni e sottoposta ad uno scrupoloso controllo del Governo, di garantire la 
possibilità di poter riaprire la propria attività a tutti coloro che rispettino le misure già 
previste dal DPCM del 26 aprile 2020 e dai protocolli di sicurezza aziendali.
Con spirito di collaborazione,
Regione Abruzzo - Presidente Marco Marsilio
Regione Basilicata – Presidente Vito Bardi
Regione Calabria – Presidente Jole Santelli
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Presidente Massimiliano Fedriga
Regione Liguria – Presidente Giovanni Toti
Regione Lombardia – Presidente Attilio Fontana
Regione Molise – Presidente Donato Toma
Regione Piemonte – Presidente Alberto Cirio
Regione Autonoma della Sardegna – Presidente Christian Solinas
Regione Siciliana – Presidente Nello Musumeci
Regione Umbria – Presidente Donatella Tesei
Regione Veneto – Presidente Luca Zaia
Provincia Autonoma di Trento – Presidente Maurizio Fugatti
Condividi su:

Seguici su Facebook