Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Indennità del Consiglio regionale all'Emilia, la casta molisana dice NO

Condividi su:

CONSIGLIO: MOLISE; ROMANO,INACCETTABILE 'NÃ’A ODG PRO EMILIA
REG S57 QBXJ CONSIGLIO: MOLISE; ROMANO,INACCETTABILE 'NÒA ODG PRO EMILIA CONSIGLIERE CD, VOTO BIPARTISAN, INCREDIBILE DA CENTROSINISTRA (ANSA) - CAMPOBASSO, 1 GIU - Una decisione inaccettabile: così il consigliere regionale Massimo Romano (Costruire Democrazia) commenta la decisione dell'assemblea regionale del Molise che ha respinto l'iscrizione di un ordine del giorno, collegato alla presa d'atto della sentenza del Tar che ha annullato le elezioni regionali di ottobre 2011, presentato insieme ad altri due consiglieri del centrosinistra. «L'ordine del giorno - spiega Romano - chiedeva che, in ragione della particolare situazione istituzionale (il Tar ha annullato le elezioni regionali di ottobre 2011 ed il Consiglio regionale resta in carica ai sensi della legge regionale n. 2/2002 per gli atti urgenti), il trattamento indennitario dei consiglieri regionali venisse ridotto secondo quanto prevede la legge finanziaria del 2008 e le relative economie fossero devolute in favore delle popolazioni dell'Emilia Romagna colpite dagli eventi sismici. Il Consiglio regionale - prosegue - ha respinto l'iscrizione dell'ordine del giorno, con un voto trasversale che ha visto consiglieri del centrodestra e incredibilmente anche di centrosinistra concordi nel bocciare il documento impedendo addirittura che venisse illustrato e discusso». Per il consigliere si tratta di «una decisione incredibile e inaccettabile sia sotto il profilo politico-istituzionale che etico che segna l'ennesima pagina inqualificabile di questo Consiglio regionale, purtroppo condivisa anche da una parte dell'opposizione». «Per questo motivo - conclude - ho deciso di abbandonare l'aula perchè è semplicemente ridicolo che l'approvazione del bilancio dell'Ept sia considerato 'atto urgentè e la riduzione delle indennità per devolverle alle popolazioni colpite dal terremoto sia, al contrario, un atto politico». (ANSA). YM9-HNZ 01-GIU-12 16:32 NNN
FINE DISPACCIO

Condividi su:

Seguici su Facebook