Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

L'acqua del Molise disseta anche l'Abruzzo

Condividi su:

EMERGENZA ACQUA: FEBBO, OPERIAMO IN SINERGIA CON IL MOLISE  =
(AGI) - L'Aquila, 5 lug. "La Regione Abruzzo ha attivato tutti
i canali a sua disposizione sia per garantire e salvaguardare
gli interessi generali dei cittadini che devono ricevere
l'acqua per uso personale, sia per monitorare e organizzare la
distribuzione dell'acqua soprattutto nella parte sud della
provincia di Cheti grazie alla collaborazione fattiva con la
Regione Molise". Questo e' quanto ha dichiarato l'assessore
alle Politiche agricole Mauro Febbo a margine della riunione
svoltasi ieri pomeriggio a Pescara presso gli uffici della
propria Direzione. All'incontro erano presenti anche
l'assessore regionale alle Attivita' produttive del Molise,
Antonio Chieffo, il presidente del Consorzio bonifica Molise,
Giorgio Manes, il presidente del Consorzio bonifica sud Vasto,
Fabrizio Marchetti, il presidente della Sasi, Domenico Scutti,
e l'amministratore delegato del Coniv, Francesco Mancini. "La
diga di Chiauci - ha commentato Mauro Febbo - sta completando i
lavori del secondo invaso e pertanto non e' ancora operativa al
100% ma con una programmazione adeguata e attenta alle esigenze
sia della Regione Abruzzo sia della Regione Molise, riusciamo a
programmare il fabbisogno giornaliero di acqua in modo da
scongiurare ogni eventuale crisi idrica. Pertanto, e' nostro
interesse essere attenti affinche' vengano garantite le
esigenze igienico-sanitarie, alle attivita' agricole e
l'approvvigionamento alle industrie. Grazie alla fattiva
collaborazione con la Regione Abruzzo, e dei due consorzi di
Bonifica titolari della Diga, secondo l'assessore molisano
Antonio Chieffo, si e' riusciti a programmare una migliore
organizzazione della distribuzione dell'acqua in tutta l'area
interessata. Pertanto, la Regione Molise, unitamente alla
Regione Abruzzo, si e' impegnata a garantire la fornitura di
acqua ai cittadini sia per uso personale e sia per garantire i
servizi al comparto turistico, agricolo e industriale". A
giudizio del presidente del Consorzio di bonifica sud Vasto,
Fabrizio Marchetti, oggi la Diga di Chiauci ha una capacita' di
circa 2 milioni di metri cubi di acqua che garantisce la
continuita' di tutti i servizi richiesti dal territorio. Tra 10
giorni ci sara' un nuovo incontro che permetterea' di fare il
punto della situazione agli Enti interessati e di monitorare
l'approvvigionamento adeguato a scongiurare ogni eventuale
crisi idrica.

Condividi su:

Seguici su Facebook