AGNONE. Milioni e milioni di anni fa, erano, in gran parte, sotto l’acqua del mare le attuali montagne delle Alpi e dell’Appennino e, quindi, pure l’Alto Molise, il cui territorio adesso presenta, attraverso i fossili marini, la testimonianza di quell’evento preistorico. Infatti, ci sono zone, come ad esempio attorno a Villacanale di Agnone, in cui sono visibili nelle rocce, o si possono trovare nel terreno, conchiglie risalenti proprio a quel lontanissimo periodo. Ne ha trovate alcune il giovane Pierluigi Marcovecchio, il quale ha un sogno: realizzare un “Museo dei Fossili” in Agnone. Desiderio lodevole che richiede però un grande impegno anche da parte delle istituzioni, intese non soltanto come amministrazioni locali ma anche come università e, in particolare, come studiosi del settore.
E, se una volta c’era il mare il Alto Molise, non ci dobbiamo meravigliare che sia stata proprio Villacanale, la più grande frazione di Agnone, a pensare per prima ad una “Festa del Mare in montagna” già nel 1992, quando il 13 agosto ebbe luogo tale evento suddiviso in due parti: in mattinata un raduno ecologico con Santa Messa celebrata dal vescovo Cantucci alle sorgenti di Rio Verde, a quota 1100 metri di altitudine nel Comune di Pescopennataro, dove è stato impiantato un cartello stradale “Sorgenti di Rio Verde, qui nasce il mare” presenti autorità altomolisani e anche di Vasto per un gemellaggio mare-monti; mentre in serata si è svolta con grande successo sulla piazza di Villacanale la “Sagra del Pesce” a 750 metri sul livello del mare. E’ quindi molto prossima la ricorrenza del ventesimo anniversario della “Festa del Mare” che l’Associazione Culturale Nuova Villacanale, la quale organizza annualmente la manifestazione sempre con il tutto esaurito, questa volta intende fare le cose in grande, pure perché l’idea villacanalese è stata imitata da varie località italiane, ma purtroppo senza la valenza ecologica della prima edizione del 1992.
In Alto Molise, una dozzina d’anni fa è stata Capracotta a realizzare una manifestazione simile a quella di Villacanale: una sagra del pesce denominata “La montagna incontra il mare” una serata in piazza che verrà realizzata verso la fine del prossimo mese di agosto a 1400 metri di altitudine. Poi è stato Frosolone a imitare Villacanale realizzando, ormai da sette anni, la “Sagra mare e monti” a Colle dell’Orso a quasi 1300 metri di quota. Dopo l’iniziativa di Villacanale, che venti anni fa, nel 1992, ha avuto un particolare clamore mediatico anche internazionale, la “Festa del Mare” è stata imitata anche da altre località montane sia appenniniche che alpine, con grande soddisfazione dei villacanalesi che vanno fieri di questa loro originale, strabiliante e paradossale idea di voler festeggiare il mare in … montagna!