A tutti è capitato di voler sapere qualcosa in più sulla propria famiglia e sui propri antenati. Quando si frequenta la scuola, uno degli esercizi richiesti è quello di disegnare il proprio albero genealogico. In quel caso, il lavoro è abbastanza semplice. È sufficiente ricomporre l’evoluzione della propria famiglia comprendente genitori, nonni e bisnonni. Dedicarsi a quest’attività può rivelarsi divertente e interessante; allo stesso tempo, è d’aiuto nella consolidazione dei rapporti familiari.
Alcune volte, però, ricostruire il proprio albero genealogico può essere un po’ più imbrogliato di una semplice chiacchierata a casa dei nonni. Per tutti coloro che hanno dei parenti emigrati all’estero la ricerca è sicuramente più complicata, e rende necessarie delle operazioni approfondite e dispendiose, sia in termini di tempo che a livello psicologico.
Nell’era di internet, fortunatamente, oltre ai siti web strutturati appositamente per scoprire le proprie origini genetiche e capire i legami di parentela, c’è altro. Esistono, infatti, almeno 5 app con cui ricostruire il proprio albero genealogico. Ognuna necessita di una serie di informazioni relative alla persona da individuare e di conseguenza filtra i risultati in base al proprio database. Trattandosi di app spesso utilizzate a livello mondiale, i dati e i documenti tra cui cercare sono numerosissimi. E, chiaramente, maggiori sono le informazioni a disposizione, più alte sono le probabilità di ricostruire il proprio albero genealogico con successo. Vediamo quali sono le app più usate.
App per ricostruire l’albero genealogico: le top 5
Delle 5 app che vogliamo segnalare per chi desiderasse creare una realizzazione grafica del proprio albero genealogico, 3 offrono anche aiuto nella vera e propria ricerca parentale. Le altre 2, invece, non mettono a disposizione questa doppia funzionalità, ma sono comunque utili per la prima o la seconda fase.
Cercare gli avi e ricostruire la propria famiglia
Albero di Family Search
Gratis sia per Android sia per iOS
L’app Albero di FamilySearch consente di aggiungere, modificare o condividere informazioni sull’evoluzione della propria famiglia, con un database particolarmente fornito. Le principali operazioni in app sono:
● Albero familiare: è possibile effettuare qualsiasi integrazione o modifica ai dati, alle foto e ai documenti dei propri antenati;
● Compiti: in base ai documenti in archivio, l’app fornisce i nomi degli antenati già individuati;
● Cerca nei documenti: passando in rassegna i file a disposizione, è più facile individuare dettagli utili;
● Parenti attorno a me: si può conoscere il proprio grado di parentela con altre persone che si trovano a distanza ravvicinata, ovunque si vada;
● Mostra antenati sulla cartina: è possibile individuare i posti in cui hanno avuto luogo gli eventi più importanti della vita dei propri avi.
Quest’app si sincronizza con il sito FamilySearch, quindi i risultati ottenuti sono visibili su qualsiasi dispositivo.
Ancestry
Gratis sia per Android sia per iOS
Quest’app consente di scoprire le proprie origini utilizzando foto, documenti e storie di famiglia, in qualsiasi luogo, sfruttando gli oltre 14 miliardi di file contenuti del database. L’app ammette di: creare, modificare e visualizzare il proprio albero genealogico con pochissimi tocchi; aggiungere foto e immagini, documenti e storie al proprio albero; aggiungere parenti da Facebook; sincronizzare i risultati con il proprio account Ancestry.
Non solo. L’app permette di ordinare i risultati ottenuti per record, foto o storie e di filtrarli per cognome. Grazie a un recente aggiornamento, inoltre, è ora possibile scoprire potenziali parenti tramite il test DNA.
MyHeritage: albero genealogico & app
Gli 80 milioni di iscritti a MyHeritage sicuramente sono un forte incentivo a prenderne parte. Con quest’app è possibile creare e integrare il proprio albero genealogico, aggiungendo dati, nomi e parentele. Grazie agli articoli sui quotidiani d'epoca, ai censimenti e alle registrazioni di matrimonio e nascita, ottenere informazioni utili diventa molto più semplice.
Un’app davvero utile con cui ricostruire il proprio passato, immediatamente.
Delineare la storia della propria famiglia
Altre 2 app utili a ricostruire il proprio albero genealogico sono:
● Find a Grave: consente di individuare i propri parenti utilizzando il più ampio database del mondo – oltre 17 milioni – di lapidi e tombe di famiglia. Si può effettuare la ricerca in due modi: esaminando le lapidi già fotografate e archiviate o chiedendo a uno dei 200.000 volontari nel mondo di fotografare una determinata lapide non ancora presente in app.
● TreeView: è la vera e propria app per disegnare il proprio albero genealogico. Comprende tantissime funzionalità, dall’integrazione e modifica dei dati, con l’inserimento di foto e immagini, alla creazione di alberi diversi, disegnati in base a particolari distinzioni. Quest’app è molto comoda e semplice da utilizzare se si hanno già a disposizione tutte le informazioni necessarie. Se così non è, è necessario, prima di tutto, affidarsi a una delle app precedentemente citate e, solo successivamente, dedicarsi alla creazione del proprio albero genealogico