AGNONE. L’Università delle Generazioni da decenni insisteva (pure avanzano proposte di nuovi tipi di prodotti) direttamente con titolari di caseifici e di istituzioni, attraverso ripetuti inviti personali e con frequenti campagne di stampa, affinché Agnone e l’Alto Molise, territorio vocazionale di formaggi di eccellenza (come hanno poi dimostrato i molteplici premi conquistati anche all’estero dai nostri caseifici), potessero ospitare ed esibire una vera e propria “Fiera dei Formaggi”. E se non in Alto Molise dove potrebbe avere luogo una mostra-mercato di formaggi, visto e considerato che il settore caseario è una delle colonne portanti di questa economia montana, incoraggiata addirittura pure da papa Giovanni Paolo II in visita nel pomeriggio del 19 marzo 1995 in Agnone!
Finalmente “pare che qualcosa si stia muovendo” dice sottovoce Franco Di Nucci dell’antico e premiato caseificio agnonese, che sta tenendo i contatti con l’assessore regionale all’agricoltura Angiolina Fusco Perrella, anche perché i formaggi molisani possano avere una propria DOP (de-nominazione di origine controllata) e sganciarsi così dal Consorzio “reso ingiustamente obbli-gatorio” del “caciocavallo silano” (appartenente ad una realtà territoriale lontana quasi 500 km).
Una “Fiera dei Formaggi”, dunque, non soltanto per evidenziare il valore e le prelibatezze dei prodotti altomolisani e regionali, cercando ovviamente e necessariamente nuovi mercati, ma anche per conquistarsi una naturale autonomia gestionale e la denominazione di origine protetta, cosa che i nostri produttori dimostrano di meritare grandemente.
Il periodo migliore per realizzare la manifestazione fieristica potrebbe essere il prossimo mese di maggio 2013 (oppure giugno), ipotizza Di Nucci. Il luogo?... Probabilmente il palazzetto dello sport di Agnone, che sembra il più adatto (anche per fronteggiare eventualmente un improvviso maltempo), ma non è escluso qualche altro luogo, come ad esempio lo stupendo ed ampio Parco Abete Bianco sulla strada Pescopennataro-Capracotta.
L’associazione culturale Università delle Generazioni, che tanto ha insistito, si è detta lieta di un tale traguardo (che onora ed incoraggia chiunque in questo nostro territorio sia impegnato ad offrire prodotti di alta qualità e di eccellenza) e propone di rendere annualmente itinerante nei vari comuni quella che potrebbe essere denominata FAF (“Fiera Altomolisana dei Formaggi”), portando pure fuori confine l’orgoglio di secoli di tradizione e di passione. E “passione e tradizione” potrebbe essere lo slogan prevalente di una simile manifestazione che trovi uniti tutti i settori del comparto.