Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Credito e rimesse ad Agnone fra l''800 e il '900, Vittoria Ferrandino presenta il suo libro

L'appuntamento è per sabato all'Hostel Palazzo di Città alle ore 16,30

La redazione
Condividi su:

AGNONE. Sabato 3 novembre 2012, alle ore 16.30, presso l’Hostel Palazzo della Città di Agnone, sarà presentato il libro “Banche ed emigranti nel Molise. Credito e rimesse ad Agnone fra Ottocento e Novecento” (Milano, Franco Angeli), della prof.ssa Vittoria Ferrandino, docente di Storia economica presso la Facoltà di Scienze economiche e  aziendali dell’Università degli Studi del Sannio, nonché di Storia dell’economia e dell’impresa presso il Dipartimento di Impresa e Management della LUISS “Guido Carli” - Roma.

L’incontro, organizzato dal prof. Antonio Arduino, storico, già direttore delle Biblioteche riunite comunale e Labanca di Agnone, con la sponsorizzazione dell’amministrazione comunale di Agnone e della Banca di Credito Cooperativo Sangro-Teatina, si propone di valorizzare  il contributo dell’emigrazione allo sviluppo economico del Mezzogiorno d’Italia, evidenziando il nesso tra l’afflusso delle rimesse degli emigrati presso due banche molisane (la Banca Popolare Cooperativa di Agnone «La Sannitica» e la Banca Operaia Cooperativa di Agnone) e gli effetti sull’economia del paese di origine, particolarmente rilevante ai fini della ricostruzione della rete di rapporti intessuta con la società, le istituzioni, il sistema politico e gli ambienti internazionali.
I lavori, moderati dal dott. Franco Di Nucci, Consigliere della Banca di Credito Cooperativo San-gro-Teatina, saranno aperti dai saluti del Sindaco del Comune di Agnone, ing. Michele Carosella, nonché del Presidente della Banca di Credito Cooperativo Sangro-Teatina, prof. Pier Giorgio Di Gia-como.
Le relazioni del prof. Ennio De Simone, Ordinario di Storia economica presso la Facoltà di Scien-ze economiche e aziendali dell’Università degli Studi del Sannio, e del prof. Norberto Lombardi, sto-rico dell’emigrazione, nonché componente del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero - Ministero degli Affari Esteri, saranno precedute dalla declamazione di poesie sull’emigrazione di Silvana Poccioni e di Sabatino Travaglini, a cura di Antonia Di Nucci. Seguiranno gli interventi del Gr. Uff. Armando Marinelli, titolare della Pontificia Fonderia Campane, della prof.ssa Maria Di Loreto Bar-rassi, già Preside del Liceo scientifico agnonese, dell’avv. Giuseppe Marinelli, Presidente della Pro Loco di Agnone.
Sarà presente l’Autrice, prof.ssa Vittoria Ferrandino, che già nel 1994 pubblicò un lavoro dal titolo “Una comunità molisana in età moderna. Economia, finanza e società ad Agnone” (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane), approfondendo le vicende di ordine economico e giuridico-procedurale che già dal Settecento ruotavano intorno alla difesa dei diritti della comunità agnonese e che ne facevano un centro artigianale e commerciale per non pochi comuni dei dintorni.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook