Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

A Castel del Giudice la 18^ mostra dei funghi dell'Alto Molise

L'appuntamento è dal 1° al 4 novembre. Organizza il Gama

Condividi su:

 

CASTEL DEL GIUDICE. Ottobre e novembre sono, solitamente, i mesi che costituiscono la migliore stagione per la raccolta dei funghi epogei. Chi vi si dedica non sempre è a conoscenza della loro tossicità o bontà, per cui ogni anno le cronache italiane riportano troppi casi di persone intossicate, più o meno gravemente, o addirittura morte a causa di funghi velenosi. E tutto ciò avviene nonostante le severe norme vigenti impongano ai cercatori di funghi un adeguato corso formativo con esami e patentino finale. Recentemente ha fatto scalpore la vicenda capitata ad un grande campione dello sport che dovrà subìre il trapianto del fegato per aver mangiato funghi non controllati da esperti autorizzati.

E’ necessario, quindi, insistere su un’educazione micologica capillare, ecologica e sanitaria anche nelle scuole, per far assumere l’adeguata perizia nella corretta raccolta e la dovuta prudenza nell’utilizzo gastronomico dei funghi. In Alto Molise questa “missione” è stata assunta venti anni fa dal dottore in agraria Angelomaria Di Menna, agnonese di Villacanale, il quale ha prima fondato il G.A.M.A. (Gruppo Amatoriale Micologico Altomolisano) e quindi si è dedicato a realizzare dimostrazioni didattico-pratiche sulla corretta raccolta dei funghi utilizzandoli poi per le varie mostre itineranti nei paesi del comprensorio, conferenze nelle scuole (alcune su incarico della ASL di Agnone quando ancora non c’era il micologo istituzionale), corsi per l’acquisizione del patentino per conto della Provincia di Isernia, nonché studi sulle varietà fungine presenti nel territorio.

Questa volta, dal 1° al 4 novembre, ad ospitale la 18^ Mostra dei Funghi dell’Alto Molise è Castel del Giudice, una delle perle della Valle del Sangro. L’edizione divenuta ormai “maggiorenne” è organizzata come sempre dal GAMA con il patrocinio del Comune e della Pro Loco, con la collaborazione delle associazioni culturali “Nuova Villacanale” ed “Università delle Generazioni” nonché con il supporto della Provincia di Isernia, dell’ASD Atletica Agnone e del mensile agnonese “L’Eco dell’Alto Molise”.

Il programma prevede l’inaugurazione nella sala consiliare “Giacomo Caldora” del Comune alle ore 17 di giovedì 1° novembre, con i saluti di rito delle autorità e la proiezione del sempre prezioso documentario “La corretta raccolta dei funghi” realizzato dall’Associazione Micologica Bresaola di Trento, la più prestigiosa del mondo nel settore. Venerdì 2 novembre la mostra potrà essere visitata (specialmente dalle scolaresche) dalle ore 10 alle 14 e dalle 16 alle 20, mentre sabato 3 novembre nel pomeriggio dalle 15 alle 20. Domenica 4 orario continuato dalle 8 alle 13 quando la manifestazione verrà conclusa, dando appuntamento per i primi di novembre 2013 a Castelverrino.

Per informazioni più dettagliate si può contattare direttamente il dr. Di Menna (che resta a disposizione di chiunque per tutta la durata dell’evento per visite guidate e per delucidazioni tecnico-scientifiche) telefonando al n. 338-3252425 oppure allo 0865-738041. Altri contatti: Comune e Pro Loco di Castel del Giudice tel. 0865-946130, Associazione Nuova Villacanale tel. 0865-738076, Università delle Generazioni tel. 320-7982378.
 

Condividi su:

Seguici su Facebook