Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Trasferimento parroci, il vescovo Scotti: Il distacco è doloroso, ma è la volontà di Dio

Condividi su:

La cancelleria vescovile rende noti i nominativi dei sacerdoti che fanno parte del nutrito elenco di persone interessate da "nomine e incarichi" decisi dal Vescovo mons. Domenico Angelo Scotti in questo ultimo scorcio dell'anno liturgico.

Egli, tenendo conto di alcune personali richieste e di talune situazioni che negli ultimi mesi si erano determinate in Diocesi, dopo aver personalmente interpellato in modo previo i sacerdoti interessati, ha proposto un nuovo ministero o un nuovo ufficio.

E' stata questa l'occasione per parlare con loro in modo fraterno e di conoscere più a fondo il cuore dei presbiteri nei quali ha constatato la generosa dedizione nel ministero e la pronta disponibilità ad abbracciare con gioia e libertà di spirito il nuovo servizio a favore della Chiesa che è in Trivento.

Il Vescovo mons. Scotti sa di chiedere a molte comunità e ai singoli presbiteri "un sacrificio", ma ricorda anche che ogni distacco, seppure doloroso, è sempre frutto  della disponibilità a ciò che in ultima istanza, e al di là del volere degli uomini, è pure sempre la volontà di Dio, e perciò assume un particolare significato di oblazione, se vissuto con spirito di fede e di obbedienza.

Mons. Luca Mastrangelo
Rientra in Diocesi dopo un quinquennio passato come vicerettore economo all'Almo Capranica di Roma ed è nominato parroco di San Michele Arcangelo in Roccavivara. Il sacerdote, classe '69 e ordinato il 7 agosto '99, prima dell'esperienza romana è stato parroco di Torrebruna e Guardiabruna (CH).

Don Gigino Moscufo
Lascia la Parrocchia di San Michele Arcangelo in Roccavivara ed è nominato parroco di San Silvestro I, papa, in Montefalcone nel Sannio, dopo che  mons. Nicola D'Amico ha presentato
le dimissioni per anzianità di servizio. Don Gigino, classe '65 e ordinato il 5 agosto 1989, è stato anche parroco di Vastogirardi (IS).

Don Erminio Gallo
Lascia la parrocchia di San Maurizio, martire, di Schiavi d'Abruzzo (CH) ed è nominato parroco di S. Maria Assunta in Celenza sul Trigno (CH). Don Erminio, classe '78 e ordinato il 13 luglio 2002, è scrupoloso cancelliere della Curia vescovile, Direttore dell'Archivio diocesano, Vicario giudiziale e custode responsabile delle Ss. Reliquie diocesane.

Don Antonio Di Palma
Lascia le parrocchie del SS.mo Salvatore di Belmonte del Sannio e di San Michele Arcangelo di Villacanale (frazione di Agnone) e diventa parroco di San Maurizio martire in Schiavi di Abruzzo (CH). Don Antonio, classe '51 è stato ordinato nel 30 agosto 1986, dopo una bella esperienza di operaio.

Don Francesco Martino
Diventa parroco del SS.mo Salvatore di Belmonte del Sannio (IS) e di San Michele Arcangelo di Villacanale (frazione di Agnone). Don Francesco, classe '67 e ordinato il 4 ottobre 1992, è stato eletto recentemente vicario foraneo per Agnone ed è il dinamico Direttore dell'ufficio diocesano della Pastorale della salute, è stato parroco di Poggio Sannita (IS) ed è cappellano dell'Ospedale San Francesco Caracciolo di Agnone  nella cui veste si è adoperato in tutti i modi per giustificarne l'importanza interregionale del nosocomio e il mantenimento inalterato delle prestazioni sanitarie e dei posti di lavoro.

Don Angelo Ricci
Ha già lasciato la parrocchia di Sant'Antonio in Agnone (IS) ed è diventato parroco di Santa Maria Assunta in Frosolone (IS). Don Angelo, classe ‘68 e ordinato il il 13 agosto 1994, è stato in precedenza parroco di San Carlo Borromeo di Acquevive di Frosolone e amministratore reggente della parrocchia di Maria SS.ma di Costantinopoli in Agnone, nonché Direttore dell'ufficio catechistico diocesano e vicario foraneo.

Don Onofrio di Lazzaro
Lascia la parrocchia di Santa Maria Assunta in Frosolone (IS) e diventa parroco di Maria SS.ma di Costantinopoli e di Sant'Antonio di Padova in Agnone (IS). Don Onofrio, classe '70 e ordinato il I° luglio 1995, è stato vicario foraneo ed è il responsabile diocesano del Canto sacro.

Mons. Nicola D'Amico
Classe '29 e ordinato il 28 giugno 1953 rinuncia, per anzianità di servizio pastorale, alla Parrocchia di San Silvestro I, papa, in Montefalcone nel Sannio (CB). Nella sua lunghissima vita sacerdotale mons. D'Amico è stato parroco di Giuliopoli, di Villa San Michele (frazione di Vastogirardi), di Pescolanciano; è stato direttore spirituale nel collegio di Don Gianico e riveste il ruolo di consigliere nazionale del movimento di Gesù Sacerdote.

Mons. Nicola Gentile
Classe '30 e ordinato il 26 giugno del 1955 rinuncia, per anzianità di servizio pastorale, alla Parrocchia S. Maria Assunta in Celenza sul Trigno (CH). Mons. Gentile, appena ordinato sacerdote e per tre anni, è stato insegnante di lettere e vicerettore presso il Seminario Vescovile di Trivento.
Ufficio comunicazioni sociali

Condividi su:

Seguici su Facebook